Imparare
Test di Whipple | Sindrome del dolore subacromiale | Strappi del sovraspinato
Secondo Ackman et al. (2019), il test di Whipple ha mostrato una sensibilità dell'88,6% e una specificità del 29,4%.
Un altro studio diagnostico di Sgroi et al. (2018) hanno riscontrato una sensibilità del 68% e una specificità del 31%.
Osservando i rapporti di verosimiglianza risultanti, che si avvicinano a 1, possiamo concludere che questo test ha una debole accuratezza diagnostica clinica e quindi nessuna utilità nella pratica.
Per eseguire il test di Whipple, il paziente tiene la mano della spalla interessata con il palmo rivolto verso il basso di fronte alla spalla controlaterale e resiste a una forza verso il basso applicata dall'esaminatore.
Questo test viene classificato come positivo in caso di dolore alla spalla e/o debolezza alla forza verso il basso rispetto al braccio controlaterale.
Entrambi gli studi citati all'inizio hanno anche dimostrato che né il test di Whipple né il test del barattolo vuoto o pieno sono in grado di distinguere tra lacerazioni del tendine sovraspinato di spessore parziale e di spessore pieno. Si tenga presente che gli studi EMG, ad esempio di Boettcher et al. (2009) dimostrano che è impossibile isolare un singolo muscolo della cuffia dei rotatori e che, ad esempio, più di 10 muscoli diversi sono attivi nelle posizioni di prova.
21 ESAMI ORTOPEDICI TRA I PIÙ UTILI NELLA PRATICA CLINICA
Altri esami comuni per valutare la sindrome da impingement subacromiale sono:
Riferimenti
Vi piace quello che state imparando?
ACQUISTARE IL PROGRAMMA COMPLETO DI FISIOTERAPIA LIBRO DI VALUTAZIONE
- Libro elettronico di oltre 600 pagine
- Contenuto interattivo (dimostrazione video diretta, articoli PubMed)
- Valori statistici per tutti i test speciali, tratti dalla ricerca più recente
- Disponibile in 🇬🇧 🇩🇪 🇫🇷 🇪🇸 🇮🇹 🇵🇹 🇹🇷
- E molto altro ancora!