Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Wiki Valutazione della caviglia e del piede

Segni e sintomi della lesione da sindesmosi

Controlla il nostro negozio
Segni e sintomi della lesione da sindesmosi
Trova questo wiki sulla piattaforma Physiotutors Diventa membro

Imparare

Segni e sintomi della lesione da sindesmosi

Ogni anno circa 600.000 persone nei Paesi Bassi soffrono di traumi alla caviglia, il che equivale a un'incidenza estremamente elevata di circa il 3,5% all'anno. Mentre secondo Sman et al. nel 2014 sono necessari in media 15 giorni per tornare allo sport dopo un trauma da inversione abituale, il ritorno allo sport avviene più di 4 volte più tardi nel caso in cui sia stata lesa anche la sindesmosi. Mentre le lesioni sindesmotiche possono richiedere una riparazione chirurgica in alcuni casi, il carico deve essere molto più graduale durante il trattamento conservativo.

Come in molte altre patologie, l'anamnesi del paziente può fornirci importanti indizi per capire se la sindesmosi è lesionata o meno.  Sman et al. (2015) descrivono i seguenti segni e sintomi con un'elevata sensibilità che dovrebbero essere chiesti per primi:

  • Incapacità di camminare con una sensibilità dell'89% e una specificità del 21%.
  • Incapacità di saltellare con una sensibilità dell'89% e una specificità del 29%.

21 ESAMI ORTOPEDICI TRA I PIÙ UTILI NELLA PRATICA CLINICA

Physiotutors E-book di valutazione gratuito

Dato che la sindesmosi è un importante stabilizzatore, sembra logico che i pazienti abbiano problemi durante la deambulazione e soprattutto nel saltellare quando la stabilità della caviglia è compromessa. Inoltre, la maggior parte delle lesioni sindesmotiche si verifica in condizioni di massima dorsiflessione e rotazione esterna con il piede ben piantato. Per questo motivo, sembra logico che questo meccanismo di lesione sia un segno importante.

Se alcuni di questi segni sono positivi accanto ad alcuni test sensibili come la tenerezza locale dei legamenti sindesmotici e il test da sforzo di rotazione esterna in dorsiflessione, si dovrebbe procedere a chiedere segni e sintomi più specifici come:

  • Dolore sproporzionato (per un trauma da inversione abituale) con una sensibilità del 65% e una specificità del 79%.
  • E il dolore avvertito allo stinco o al ginocchio durante l'infortunio, con una sensibilità del 50% e una specificità del 70%.

In molti casi, i pazienti caricano le caviglie troppo presto dopo una lesione sindesmotica, poiché il gonfiore è spesso minimo e la lesione viene mascherata come lieve. Per questo motivo, spesso i pazienti non progrediscono e i livelli di dolore rimangono superiori al normale anche settimane dopo il trauma. In secondo luogo, la localizzazione del dolore è solitamente avvertita più in alto rispetto a un normale trauma da inversione, poiché la sindesmosi fissa il perone alla tibia.

Inoltre, gli autori raccomandano anche l'esecuzione dello Squeeze Test, che è un altro test specifico per confermare la lesione della sindesmosi.

Altri esami ortopedici comuni per le lesioni della sindesmosi sono:

 

Vi piace quello che state imparando?

ACQUISTARE IL PROGRAMMA COMPLETO DI FISIOTERAPIA LIBRO DI VALUTAZIONE

  • Libro elettronico di oltre 600 pagine
  • Contenuto interattivo (dimostrazione video diretta, articoli PubMed)
  • Valori statistici per tutti i test speciali, tratti dalla ricerca più recente
  • Disponibile in 🇬🇧 🇩🇪 🇫🇷 🇪🇸 🇮🇹 🇵🇹 🇹🇷
  • E molto altro ancora!
Stampa grande bock 5.2

COSA DICONO I CLIENTI DELL'E-BOOK DI VALUTAZIONE

Scaricate subito l'app gratuita Physiotutors!

Gruppo 3546
Scarica le immagini da mobile
Mockup di un'app mobile
Logo dell'app
Mockup dell'app
Scoprite il nostro libro "tutto in uno"!
Scarica la nostra applicazione GRATUITA