Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Wiki Valutazione della spalla

Range di movimento passivo della spalla e valutazione PROM

Controlla il nostro negozio
Range di movimento passivo della spalla
Trova questo wiki sulla piattaforma Physiotutors Diventa membro

Imparare

Range di movimento passivo della spalla e valutazione PROM

L'obiettivo della valutazione del range di movimento passivo è quello di valutare i movimenti osteocinematici di un'articolazione, valutare il range di movimento in gradi e, se il movimento è limitato, valutare la sensazione finale.  In questa tabella è riportata una raccolta di diverse sensazioni finali. Spesso si notano differenze tra il lato dominante e quello non dominante, il che è del tutto normale e non deve essere correlato ai sintomi. 

Secondo uno studio condotto da Werner et al. nel 2014, la valutazione dell'ampiezza di movimento passivo della spalla ha un'affidabilità interrater sostanziale nei soggetti sani e un'affidabilità interrater significativa nei soggetti sintomatici, con un approccio innovativo che utilizza un inclinometro per smartphone che dà i risultati migliori. (mostra i valori nella tabella):

Sensazione di estremità della spalla

Esaminiamo innanzitutto la flessione in avanti dell'articolazione gleno-omerale. 

Con il paziente seduto sulla panca, posizionare una mano sulla scapola e sulla clavicola per fissarle entrambe. Quindi afferrare l'omero del paziente il più distalmente possibile e portarlo in flessione in avanti, che deve essere limitata a circa 80-90° per la flessione gleno-omerale pura.
Se lasciamo andare la fissazione e quindi permettiamo alla clavicola e alla scapola di muoversi, dovremmo essere in grado di sollevare il braccio sopra la testa per arrotondare a circa 180 gradi.

Per l'estensione si applicano gli stessi principi, ma il braccio viene spostato all'indietro a circa 60° come norma. 

Vediamo ora l'abduzione e l'adduzione. Per l'abduzione, il paziente è di nuovo in posizione seduta e si applica la stessa fissazione prossimale della flessione. Quindi abdurre il braccio a circa 90°. Se lasciamo la fissazione, dovremmo essere in grado di muovere ulteriormente il braccio, ma alla fine dovremo ruotarlo leggermente all'esterno per raggiungere il raggio d'azione finale. 

L'abduzione e l'adduzione possono avvenire non solo sul piano frontale, ma anche sul piano trasversale. Si parla quindi di abduzione e adduzione orizzontale.
Per l'adduzione orizzontale, iniziare con il braccio in abduzione a 90°. Fissare la scapola sul bordo laterale e portare il braccio verso la linea mediana del corpo.
Con una corretta fissazione della scapola, si dovrebbe raggiungere l'end-range a circa 110°. Lasciare andare la scapola permette di spostarsi più avanti.
L'abduzione orizzontale è minima, circa 15°. È possibile fissare la clavicola e la scapola con il corpo e la mano e quindi passare all'estensione orizzontale.

Infine, esaminiamo le rotazioni dell'articolazione gleno-omerale.  Per la rotazione esterna, tenere il paziente in posizione seduta eretta. Per fissare il cingolo scapolare e quindi isolare il movimento dell'articolazione gleno-omerale, posizionare la coscia sulla scapola e il braccio controlaterale sul petto del paziente. La mano dello stesso braccio stringe il gomito del paziente per stabilizzarlo nella posizione anatomica. Quindi, con l'altra mano, indurre una rotazione esterna afferrando il polso del braccio del paziente e spostandolo verso l'esterno di circa 60°.
Per la rotazione interna, il paziente può sedersi all'estremità della panca. La fissazione del cingolo scapolare sarà quindi opposta a quella vista per la rotazione esterna. In questo modo la coscia fissa il cingolo scapolare anteriormente contro la clavicola e il braccio si appoggia alla scapola.
Quindi il braccio del paziente viene portato dietro la schiena e sollevato dal torace. Che di solito è di circa 100° rispetto alla posizione anatomica.
Entrambe le rotazioni possono essere valutate anche in abduzione a 90°.

Consultate anche il nostro post sulla valutazione del range di movimento attivo della spalla.

21 ESAMI ORTOPEDICI TRA I PIÙ UTILI NELLA PRATICA CLINICA

Physiotutors E-book di valutazione gratuito

Vi piace quello che state imparando?

ACQUISTARE IL PROGRAMMA COMPLETO DI FISIOTERAPIA LIBRO DI VALUTAZIONE

  • Libro elettronico di oltre 600 pagine
  • Contenuto interattivo (dimostrazione video diretta, articoli PubMed)
  • Valori statistici per tutti i test speciali, tratti dalla ricerca più recente
  • Disponibile in 🇬🇧 🇩🇪 🇫🇷 🇪🇸 🇮🇹 🇵🇹 🇹🇷
  • E molto altro ancora!
Stampa grande bock 5.2

COSA DICONO I CLIENTI DELL'E-BOOK DI VALUTAZIONE

Scaricate subito l'app gratuita Physiotutors!

Gruppo 3546
Scarica le immagini da mobile
Mockup di un'app mobile
Logo dell'app
Mockup dell'app
Scoprite il nostro libro "tutto in uno"!
Scarica la nostra applicazione GRATUITA