Imparare
Test di rotazione interna della spalla | Valutazione della sindrome del tunnel cubitale
Il test di rotazione interna della spalla è stato proposto da Ochi et al. (2011) come alternativa al test di flessione del gomito di cui abbiamo già parlato in un altro video. Nel loro studio, hanno valutato 25 casi di pazienti con sindrome del tunnel cubitale e hanno riscontrato una sensibilità dell'80% e una specificità del 100%. Tuttavia, sebbene questi valori appaiano promettenti, il test è stato applicato anche in individui asintomatici e deve ancora essere validato in altri studi, motivo per cui gli attribuiamo un valore clinico moderato.
Per eseguire il test il paziente è in posizione seduta o in piedi. Il braccio viene portato a 90° di abduzione, in rotazione interna completa e a 10° di flessione della spalla, mentre il gomito viene flesso a 90°. La mano è in posizione neutra con le dita estese.
Il test è considerato positivo se entro 10 secondi si riproducono o si aggravano lievi sintomi attribuibili alla sindrome del tunnel cubitale, coerenti con le lamentele del paziente o con il disagio nella distribuzione del nervo ulnare.
21 ESAMI ORTOPEDICI TRA I PIÙ UTILI NELLA PRATICA CLINICA
Altri esami ortopedici per valutare la sindrome del tunnel cubitale sono:
- Segno di Tinel al gomito
- Test di collasso del graffio
- Test di flessione del gomito
- Test di provocazione della pressione
Vi piace quello che state imparando?
ACQUISTARE IL PROGRAMMA COMPLETO DI FISIOTERAPIA LIBRO DI VALUTAZIONE
- Libro elettronico di oltre 600 pagine
- Contenuto interattivo (dimostrazione video diretta, articoli PubMed)
- Valori statistici per tutti i test speciali, tratti dalla ricerca più recente
- Disponibile in 🇬🇧 🇩🇪 🇫🇷 🇪🇸 🇮🇹 🇵🇹 🇹🇷
- E molto altro ancora!