Test FADDIR | Valutazione dell'impingement femoroacetabolare | Lacerazione labrale
In generale, esistono due tipi di impingement dell'anca: La morfologia CAM, che comporta prominenze ossee sul collo del femore in prossimità dell'articolazione, e la morfologia a tenaglia, caratterizzata da una malposizione dell'acetabolo sotto forma di retroversione o di labbro troppo pronunciato. Tuttavia, nella maggior parte dei casi si riscontra una combinazione di entrambe le forme. È importante sapere che la FAI è molto spesso asintomatica e che l'alterazione dell'anatomia dell'anca non comporta necessariamente dei sintomi, anche negli atleti. Tuttavia, gli studi mostrano un aumento del rischio di osteoartrite nei pazienti con FAI. Reiman et al. nel 2015 hanno riunito le prove esistenti sull'accuratezza diagnostica del test FADDIR in una revisione sistematica e hanno rilevato una sensibilità in pool del 99% e una bassa specificità del 5%. La conclusione è stata che il test FADDIR può essere utile nello screening di esclusione per la FAI, ma la diagnosi con il test non è possibile. Inoltre, la qualità degli studi inclusi era moderata.
Per eseguire il test, il paziente è sdraiato in posizione supina. La gamba del paziente viene flessa a 90°, adduttata e posizionata in rotazione interna.
Il test è positivo se viene riprodotto il dolore all'anca/all'inguine noto al paziente.
Altri esami ortopedici comuni per valutare la FAI e/o le lacerazioni del labbro dell'anca sono: