Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Wiki Mal di testa

Spiegazione della cefalea cervicogenica e neurofisiologia del dolore riferito

Controlla il nostro negozio
Spiegazione della cefalea cervicogenica e neurofisiologia del dolore riferito
Trova questo wiki sulla piattaforma Physiotutors Diventa membro

Imparare

Spiegazione del dolore somatico e viscerale riferito | Neurofisiologia del dolore

Prima di iniziare a guardare questo video, vi consigliamo vivamente di leggere il nostro post su somatica e dolore viscerale riferito in cui spieghiamo il meccanismo di base del dolore riferito. Conosci già le basi? Ok, iniziamo subito:

 

Nel caso del dolore riferito, il dolore viene percepito in una regione diversa dalla sede dello stimolo doloroso. Pertanto, la pressione o il carico sul punto in cui si avverte il dolore di solito non comporta un aumento dell'intensità del dolore. Tuttavia, la pressione o il carico sulla sede dei nocicettori sensibilizzati determina un aumento dell'intensità del dolore nell'area di riferimento. Nel caso della cefalea cervicogenica, la nocicezione nelle strutture del collo porta a un dolore riferito alla testa. Ma come avviene questo?

Se seguiamo la teoria della convergenza-proiezione descritta nell'altro post, abbiamo bisogno innanzitutto di una struttura responsabile della nocicezione nell'area cervicale alta che ha una bassa densità di innervazione afferente nocicettiva. Di solito si tratta di strutture che giacciono in profondità, come le articolazioni facciali e le loro capsule articolari a C2/C3 o i legamenti alari che si estendono dalla tana di C2 all'occipite, ad esempio. L'innervazione afferente a queste strutture converge sul neurone di secondo ordine nel corno dorsale all'altezza di C1/C2.

Innervazione del rachide cervicale superiore

Allo stesso tempo, il nostro viso ha un'altissima densità di innervazione nocicettiva afferente e riceve l'innervazione sensoriale dal nervo cranico numero V - il nervo trigemino. Il nervo trigemino a sua volta converge sul neurone di secondo ordine nel nucleo del nervo trigemino, che è il più grande nucleo del nervo cranico. Si estende dal mesencefalo, al pons e al midollo spinale fino a C1/C2. Quindi l'innervazione del nervo trigemino e l'innervazione delle strutture profonde della colonna vertebrale cervicale superiore convergono sullo stesso segmento spinale.

Teoria della proiezione di convergenza cefalea

Quindi, quando lo stimolo nocicettivo afferente proveniente dal collo, viaggia verso il neurone di secondo ordine nel corno dorsale del segmento C1/C2 e infine raggiunge la corteccia somatosensoriale, questa parte del cervello deve capire l'origine dello stimolo. In questo caso, il cervello commette un errore di proiezione e decide che lo stimolo nocicettivo deve provenire dall'area con un'innervazione afferente nocicettiva più elevata, che è il viso, piuttosto che dall'area cervicale superiore scarsamente innervata. In altre parole, il cervello proietta il dolore nell'area fronto-orbitale della testa.

Se tutto il viso è innervato dal nervo trigemino, perché sentiamo il mal di testa solo nell'area fronto-orbitale e non nella guancia e nella mascella? Il nervo trigemino si divide in 3 rami diversi, che sono:- Il nervo oftalmico che alimenta, tra l'altro, il cuoio capelluto, la fronte e l'area orbitale. Il nervo mascellare alimenta, tra l'altro, la guancia, il labbro superiore e i denti superiori. Il nervo mandibolare alimenta il labbro inferiore, il mento e la mascella fino all'area temporale.

MIGLIORARE IN MODO MASSICCIO E GRATUITO LE VOSTRE CONOSCENZE SUL DOLORE LOMBARE

Corso gratuito sulla lombalgia

Quando questi 3 rami nervosi raggiungono il nucleo del nervo trigemino, sono sostanzialmente invertiti. Ricordiamo che il nucleo del nervo trigemino è grande e si compone di tre diverse sottoparti. I nervi mandibolari e mascellari convergono rispettivamente sulla pars oralis e sulla pars interpolaris del nucleo del nervo trigemino, che non raggiungono entrambi la parte caudale del midollo spinale. Solo il nervo oftalmico converge sulla pars caudalis del nucleo del nervo trigemino, che si trova nel midollo spinale all'altezza di C1/C2, proprio dove convergono le afferenze dalle strutture della colonna cervicale superiore.

È importante ricordare che stiamo parlando di strutture del collo e del viso innervate unilateralmente. Quindi il dolore riferito dalle strutture del collo a destra, ad esempio, porterà sempre a una cefalea sul lato destro, mentre il dolore sul lato sinistro si riferirà al lato sinistro.

 

Riferimenti:

Johnston, M. M., Jordan, S. E., & Charles, A. C. (2013). Modelli di riferimento del dolore dei nervi da C1 a C3: implicazioni per i disturbi da cefalea. Annali di neurologia, 74(1), 145-148.

Vi piace quello che state imparando?

ACQUISTARE IL PROGRAMMA COMPLETO DI FISIOTERAPIA LIBRO DI VALUTAZIONE

  • Libro elettronico di oltre 600 pagine
  • Contenuto interattivo (dimostrazione video diretta, articoli PubMed)
  • Valori statistici per tutti i test speciali, tratti dalla ricerca più recente
  • Disponibile in 🇬🇧 🇩🇪 🇫🇷 🇪🇸 🇮🇹 🇵🇹 🇹🇷
  • E molto altro ancora!
Stampa grande bock 5.2

COSA DICONO I CLIENTI DELL'E-BOOK DI VALUTAZIONE

Scaricate subito l'app gratuita Physiotutors!

Gruppo 3546
Scarica le immagini da mobile
Mockup di un'app mobile
Logo dell'app
Mockup dell'app
Scoprite il nostro libro "tutto in uno"!
Scarica la nostra applicazione GRATUITA