Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Ricerca Muscoli e tendini 3 aprile 2025
Bramah et al. (2025)

Biomeccanica dello sprint associata a strappi dell'hamstring nei giocatori di calcio maschi.

Meccanica dello sprint e stiramento del tendine del ginocchio

Introduzione

Le lesioni da stiramento dell'hamstring (HSI) rimangono uno degli infortuni muscoloscheletrici più diffusi nel calcio d'élite, con tassi di incidenza raddoppiati negli ultimi due decenni. Mentre i fattori di rischio tradizionali per gli strappi del bicipite femorale - tra cui infortuni precedenti, deficit di forza eccentrica del bicipite femorale e carico di corsa - sono ben consolidati, la relazione tra la meccanica dello sprint e il rischio di strappi del bicipite femorale rimane controversa, nonostante sia spesso oggetto di programmi di prevenzione.

Questo divario tra la pratica clinica e l'evidenza evidenzia la necessità di strumenti di valutazione pratici e basati sul campo. Sebbene la tecnologia di acquisizione tridimensionale del movimento (3DMoCap) sia il gold standard per la valutazione biomeccanica, lo Sprint Mechanics Assessment Score (S-MAS) offre una soluzione più fattibile dal punto di vista clinico, utilizzando una semplice analisi video per valutare i modelli di movimento potenzialmente rischiosi.

Questo studio analizza se la S-MAS può aiutare i medici a prevedere e prevenire gli infortuni agli hamstring, colmando il divario tra la ricerca biomeccanica e la pratica della medicina sportiva nel mondo reale.

Metodo

Questo studio di coorte prospettico di 6 mesi ha seguito i giocatori di calcio d'élite per analizzare la meccanica dello sprint e il rischio di stiramento del tendine del ginocchio. La metodologia ha aderito alle linee guida Strengthening the Reporting of Observational Studies in Epidemiology (STROBE) per un resoconto rigoroso della ricerca osservazionale.

Questo studio prospettico ha incluso giocatori esterni di squadre di calcio professionistiche inglesi che erano stati autorizzati dal punto di vista medico alla partecipazione completa e avevano almeno 18 anni. Sono stati esclusi i portieri e i giocatori reduci da un recente intervento chirurgico (entro 6 mesi) per evitare fattori confondenti. Inizialmente hanno partecipato nove club, uno dei quali è stato escluso perché non soddisfaceva i criteri di età.

Per determinare il numero di giocatori necessari per lo studio, i ricercatori hanno prima analizzato i dati sugli infortuni di una squadra di calcio. Hanno usato questi dati pilota - che hanno mostrato un tasso di infortuni del 22% - per eseguire un calcolo di potenza con il software G*Power. L'analisi ha indicato che erano necessari 100 partecipanti totali per avere una probabilità del 90% di rilevare un vero modello di lesione.

differenze, mantenendo il tasso di falsi allarmi al 5%. Lo studio è stato progettato in modo da includere quattro giocatori non infortunati per ogni giocatore infortunato (rapporto 1:4) per garantire un confronto corretto.

Meccanica dello sprint e stiramento del tendine del ginocchio.
Da: Bramah et al., British Journal of Sports Medicine (2025).

 

Raccolta dati

I partecipanti hanno eseguito due sprint massimali di 35 metri dopo un riscaldamento standardizzato e corse di accumulo submassimali (80-90% di sforzo). I test si sono svolti in precampionato (giugno-agosto) o in stagione (ottobre-marzo) su erba naturale o artificiale, con i giocatori che indossavano le loro scarpe da calcio preferite. Le due prove di sprint sono state registrate per assicurarsi che gli arti destro e sinistro fossero registrati correttamente.

Punteggio S-MAS

Un unico biomeccanico con 10 anni di esperienza, in cieco rispetto agli esiti degli infortuni, ha valutato tutte le prove di sprint utilizzando il punteggio di valutazione della meccanica dello sprint (S-MAS) a 12 voci. L'analisi è stata condotta fotogramma per fotogramma utilizzando il software di analisi video Kinovea. A ciascuna delle 12 caratteristiche cinematiche è stato assegnato un punteggio dicotomico: un punto per la presenza di un modello di movimento subottimale e zero punti per la sua assenza. Ne è risultato un punteggio totale che va da 0 (che indica una meccanica di sprint ottimale) a 12 (che riflette molteplici deficit osservabili), con punteggi più alti che corrispondono a una qualità del movimento progressivamente peggiore.

Segnalazione di infortuni al tendine del ginocchio

Lo studio ha analizzato sia i casi di HSI correlati allo sprint riportati retrospettivamente (richiamo a 12 mesi, verificato da un medico) sia quelli verificatisi prospetticamente (follow-up a 6 mesi, risonanza magnetica confermata). I dati retrospettivi hanno rilevato il meccanismo e la lateralità dell'infortunio attraverso interviste ai giocatori e la revisione delle cartelle cliniche. Le lesioni prospettiche sono state documentate clinicamente con una localizzazione muscolare basata sulla risonanza magnetica e classificate in base alla classificazione dell'atletica britannica. Per ridurre al minimo le confusioni, sono stati esclusi dai controlli gli atleti che hanno subito infortuni gravi non all'articolazione (>28 giorni di assenza), garantendo un'esposizione all'allenamento comparabile tra i gruppi. La combinazione di analisi retrospettive e prospettiche ha permesso ai ricercatori di associare in modo affidabile specifiche meccaniche di sprint e rischio di stiramento del tendine del ginocchio.

Analisi statistiche

Le analisi (Stata/JASP) hanno incluso test di normalità/varianza (Shapiro-Wilk, Levene), con confronti tra gruppi tramite t-test o test U di Mann-Whitney. Retrospettivamente, i punteggi S-MAS differivano tra i giocatori precedentemente infortunati e quelli non infortunati (Mann-Whitney U). In modo prospettico, gli HSI confermati dalla risonanza magnetica sono stati collegati alla S-MAS (fattore predittivo primario) utilizzando metodi simili, con arti lesionati confrontati con arti non lesionati selezionati a caso. Le dimensioni dell'effetto (Hedges' g) hanno quantificato la grandezza. I test di Kruskal-Wallis hanno confrontato la S-MAS tra i sottogruppi di persone che hanno subito per la prima volta un infortunio, quelli che lo hanno subito di nuovo e quelli che non lo hanno subito. La regressione di Poisson ha modellato la S- MAS come predittore di HSI, aggiustando per l'età e le lesioni precedenti (sono riportati gli IRR). Le curve ROC hanno identificato una soglia di rischio S-MAS ottimale.

Risultati

Questa indagine ha arruolato 126 calciatori professionisti di sesso maschile provenienti da otto club inglesi che spaziano dalla Premier League alla National League. L'analisi retrospettiva ha incluso 118 giocatori, di cui 23 classificati come precedentemente infortunati (PREV-INJ) e 95 come non infortunati (PREV-UNINJ), con caratteristiche fisiche comparabili (altezza ~181-183 cm, massa ~78-80 kg).

Meccanica dello sprint e stiramento del tendine del ginocchio
Da: Bramah et al., British Journal of Sports Medicine (2025).

Il monitoraggio prospettico per sei mesi ha mantenuto 111 partecipanti dopo aver escluso 7 persi al follow-up e 16 con gravi lesioni non all'articolazione. Tra i 17 nuovi infortuni al bicipite femorale, 14 erano legati allo sprint (gruppo PROSP-INJ) e sono stati confrontati con 78 controlli non infortunati (PROSP-UNINJ). Sono state escluse tre HSI non di sprint per mantenere l'attenzione sulla meccanica.

Meccanica dello sprint e stiramento del tendine del ginocchio
Da: Bramah et al., British Journal of Sports Medicine (2025).

L'analisi retrospettiva ha dimostrato che i giocatori precedentemente infortunati (PREV-INJ) mostravano punteggi S-MAS significativamente più alti rispetto alle controparti non infortunate (mediana 6 vs 5, p=0,007), con dimensioni dell'effetto che andavano da banali a grandi (Hedges' g=0,17- 1,1).

Nell'analisi prospettica a 6 mesi, i giocatori che hanno subito infortuni al bicipite femorale legati allo sprint (PROSP-INJ) hanno mostrato punteggi S-MAS significativamente peggiori rispetto ai controlli non infortunati (mediana 6 vs. 4, p=0,006), con i primi infortuni che mostrano la disparità più evidente (mediana 7 vs. 4, p=0.017). Ogni aumento di 1 punto di S-MAS ha aumentato il rischio di lesioni del 33% (IRR aggiustato=1,33, p=0,044), confermando una relazione dose-risposta. L'analisi delle caratteristiche operative del ricevitore (ROC) ha identificato 5,5 come cutoff ottimale (AUC=0,732), con punteggi ≥6 che producono un rischio di lesione clinicamente significativo, anche se non statisticamente significativo (p=0,065)-2,8 volte superiore (95% CI): 0,94-8,35) rispetto ai punteggi ≤5. In particolare, la sensibilità dello strumento (78,6%) ha superato la specificità (65,4%), privilegiando il rilevamento dei veri positivi. Nel complesso, questi risultati convalidano la S-MAS come strumento di screening pragmatico per segnalare le meccaniche di sprint ad alto rischio, in particolare per i primi infortuni, sottolineando al contempo la necessità di interpretare con cautela le soglie borderline significative.

Meccanica dello sprint e stiramento del tendine del ginocchio
Da: Bramah et al., British Journal of Sports Medicine (2025).
Meccanica dello sprint e stiramento del tendine del ginocchio.
Da: Bramah et al., British Journal of Sports Medicine (2025).
Meccanica dello sprint e stiramento del tendine del ginocchio
Da: Bramah et al., British Journal of Sports Medicine (2025).
Meccanica dello sprint e stiramento del tendine del ginocchio
Da: Bramah et al., British Journal of Sports Medicine (2025).

Domande e riflessioni

Questo studio offre importanti prove che collegano una cattiva meccanica dello sprint e lo stiramento del tendine del ginocchio, fornendo ai medici uno strumento pratico di valutazione sul campo. Tuttavia, è necessario notare alcune limitazioni. Ma soprattutto, l'S-MAS non è stato convalidato rispetto ai sistemi di acquisizione del movimento in 3D, il gold standard per l'analisi biomeccanica. La correlazione dimostrata tra i punteggi S-MAS più alti e l'insorgenza di lesioni è promettente per l'uso clinico, in particolare data la semplicità e l'accessibilità dello strumento. Tuttavia, prima di implementarla su larga scala, abbiamo bisogno di studi prospettici più ampi per: 1) stabilire valori limite definitivi, 2) verificare la sua accuratezza predittiva in popolazioni diverse e 3) determinare come integra le valutazioni del rischio di lesioni esistenti. I risultati attuali giustificano l'uso della S-MAS come strumento di screening, ma i professionisti dovrebbero interpretare i punteggi con cautela e combinarli con altre misure cliniche.

L'analisi prospettica, pur essendo metodologicamente valida, presenta delle difficoltà intrinseche a causa del campione più piccolo di giocatori infortunati rispetto ai controlli non infortunati, una limitazione comune negli studi di previsione degli infortuni. Questo squilibrio, sebbene inevitabile nei disegni prospettici, può ridurre la potenza statistica per rilevare differenze sottili ma clinicamente significative. Nonostante le limitazioni, la S-MAS fornisce una valutazione composita clinicamente utile di molteplici fattori di rischio biomeccanici, consentendo di identificare efficacemente i modelli di sprint ad alto rischio sul campo.

Un'importante dimenticanza è la mancanza di monitoraggio delle variabili di carico dell'allenamento (volume, intensità), che sono noti moderatori del rischio di infortuni. Le fluttuazioni del carico di lavoro, sia che si tratti di picchi eccessivi o di condizionamento inadeguato, potrebbero confondere la relazione tra la meccanica dello sprint e gli esiti degli infortuni. Inoltre, la tempistica delle valutazioni (precampionato o in stagione) introduce un'ulteriore variabilità, in quanto l'efficienza meccanica e la predisposizione agli infortuni dei giocatori possono variare nelle diverse fasi del calendario agonistico.

Parlami da nerd

I ricercatori hanno analizzato i punteggi S-MAS per identificare i fattori di rischio biomeccanici per le lesioni ai tendini del ginocchio. Hanno innanzitutto confermato la prevista distribuzione non normale dei punteggi utilizzando i test di Shapiro-Wilk e i grafici Q-Q - prevedendo che i giocatori soggetti a infortuni mostrassero valori S-MAS distinti ed elevati piuttosto che raggrupparsi intorno alla media della squadra. Questo modello di distribuzione ha rivelato:

  1. Un gruppo di maggioranza con una meccanica tipica
  2. Un sottogruppo ad alto rischio con tecnica scadente (punteggi più alti)

Dato che i test parametrici sarebbero stati inadeguati per questi dati distorti, hanno utilizzato il test U di Mann- Whitney per confrontare in modo affidabile i punteggi tra giocatori infortunati e non. Questo approccio mirava specificamente al rilevamento di anomalie biomeccaniche clinicamente significative piuttosto che alle tendenze medie della popolazione. Per le variabili continue come l'età o l'altezza che erano normalmente distribuite, hanno utilizzato i test t.

Dopo aver stabilito questi confronti fondamentali, i ricercatori hanno quantificato ulteriormente l'importanza pratica delle differenze utilizzando le dimensioni dell'effetto g di Hedges. Mentre i test U di Mann- Whitney hanno confermato che i giocatori infortunati avevano punteggi S-MAS più alti, le dimensioni degli effetti hanno rivelato se queste differenze erano banali (0,2), moderate (0,5) o grandi (0,8) in termini di mondo reale. Per affrontare la questione sfumata di come l'anamnesi degli infortuni influenzasse il rischio, hanno poi utilizzato i test di Kruskal-Wallis con le correzioni post hoc di Dunn. In questo modo è stato possibile effettuare un confronto tra tre sottogruppi critici: i primi infortuni, gli infortuni ricorrenti e i giocatori non infortunati, estendendo la dicotomia infortunato iniziale/non infortunato. Insieme, questa analisi sequenziale ha garantito non solo il rigore statistico ma anche la rilevanza clinica, individuando esattamente gli atleti (ad esempio, quelli con i primi infortuni e con punteggi S-MAS elevati) più a rischio.

Dopo aver stabilito che i giocatori infortunati mostravano punteggi S-MAS più alti attraverso confronti non parametrici (Mann-Whitney U) e aver quantificato l'entità di queste differenze (Hedges' g), i ricercatori hanno poi affrontato due questioni cliniche cruciali: Con quale precisione la S-MAS prevede il rischio di infortunio e quale soglia dovrebbe attivare l'intervento? Per modellare la relazione tra la biomeccanica e l'incidenza degli infortuni nel tempo, hanno utilizzato la regressione di Poisson, un metodo adatto ai dati di conteggio come gli eventi di infortunio. Questa analisi ha rivelato che ogni aumento di 1 punto di S-MAS aumenta il rischio di infortunio del 33%, anche dopo l'aggiustamento di fattori confondenti come l'età e l'infortunio precedente, confermando il suo valore come fattore predittivo indipendente. Tuttavia, per tradurre questo rischio continuo in una pratica clinica attuabile, hanno utilizzato l'analisi della curva ROC, che ha identificato ≥6 come cutoff ottimale di S-MAS. Questa soglia ha bilanciato la sensibilità (rilevando il 78,6% dei veri infortuni) con la specificità (riducendo al minimo i falsi allarmi), fornendo agli allenatori e ai medici un chiaro punto di riferimento per i meccanici ad alto rischio. Insieme, questi test avanzati hanno esteso i risultati iniziali al di là dei confronti di gruppo, offrendo sia una quantificazione granulare del rischio (Poisson) sia uno strumento di screening pratico (ROC) - rispondendo direttamente all'obiettivo dello studio di fare da ponte tra la meccanica dello sprint e la tensione del tendine del ginocchio.

Messaggio da portare a casa

Meccanica dello sprint e stiramento del tendine del ginocchio: L'S-MAS (Sprint Mechanics Assessment Score) è uno strumento efficace per individuare gli atleti ad alto rischio di lesioni agli hamstring legate allo sprint (HSI). Pur essendo preziosa, dovrebbe essere combinata con:

Stratificazione del rischio

Un punteggio ≥6 funge da soglia di rischio preliminare, correlata a un'incidenza di lesioni significativamente più elevata in questo studio.

  • Particolare attenzione deve essere prestata agli atleti con:
    • Precedenti HSI
    • Riduzione della forza eccentrica (deficit nell'esercizio del bicipite femorale nordico)

Interventi mirati

Affrontare i difetti biomeccanici identificati dai componenti S-MAS (ad esempio, la flessione laterale del tronco, i modelli di appoggio del piede) attraverso:

  • Protocolli di rafforzamento eccentrico (ad esempio, riccioli nordici per i tendini del ginocchio)
  • Lavoro di stabilità pelvica e del tronco.

Per la riabilitazione specifica dell'infortunio:

Fai riferimento a questa guida completa sulla classificazione degli infortuni al bicipite femorale e sui protocolli di ritorno allo sport per adattare gli interventi alla gravità dell'infortunio (ad esempio, i gradi di classificazione degli infortuni muscolari dell'atletica britannica). https://www.physiotutors.com/fr/hamstring-injury-classification- and-rehabilitation/

Prevenzione olistica degli infortuni

Mentre S-MAS si concentra sulla meccanica, integra questi fattori aggiuntivi:

  • Monitoraggio del carico di allenamento: Monitora il carico interno usando sia l'RPE (Rating of Perceived Exertion) soggettivo che i dati oggettivi di monitoraggio sul campo.
  • Fattori psicosociali: Un elevato stress percepito o la privazione del sonno possono aggravare i rischi biomeccanici.
  • Controlli ambientali: La durezza della superficie e il design dei tacchetti possono alterare la cinematica dello sprint.

Riferimento

Bramah C, Rhodes S, Clarke-Cornwell A, et alLa meccanica della corsa a piedi è associata alla lesione dello stiramento del bicipite femorale: uno studio prospettico di coorte di 6 mesi su 126 calciatori maschi d'éliteBritish Journal of Sports Medicine Published Online First: 23 marzo 2025. doi: 10.1136/bjsports-2024-108600

WEBINAR GRATUITO SUL DOLORE ALL'ANCA NEI CORRIDORI

LIVELLATE LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEL DOLORE ALL'ANCA LEGATO ALLA CORSA - GRATUITAMENTE!

Non correte il rischio di non cogliere potenziali segnali di allarme o di finire per trattare i corridori sulla base di una diagnosi sbagliata! Questo webinar vi impedirà di commettere gli stessi errori di cui sono vittime molti terapeuti!

Dolore all'anca nei corridori webinar cta
Scarica la nostra applicazione GRATUITA