Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Ricerca Ginocchio 6 giugno 2023
Qiu et al. 2022

Compromissioni del quadricipite nella riabilitazione preoperatoria della ricostruzione del legamento crociato anteriore

riabilitazione preoperatoria per la ricostruzione del legamento crociato anteriore

Introduzione

Le lesioni del legamento crociato anteriore si verificano soprattutto negli sport di contatto e comportano una notevole assenza dallo sport. Che si opti o meno per la ricostruzione del legamento crociato, la fisioterapia svolge un ruolo importante nel preservare la funzione del quadricipite. Nei pazienti che hanno optato per la ricostruzione del legamento crociato anteriore, la fisioterapia preoperatoria è risultata in grado di aumentare il tasso di ritorno allo sport e di ridurre il rischio di reinfortunio. Sembra quindi che la funzione preoperatoria del quadricipite sia un importante fattore prognostico per un buon risultato funzionale dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore. I tempi per la ricostruzione del legamento crociato anteriore possono tuttavia variare. Alcuni vengono sottoposti a una ricostruzione precoce del legamento crociato, altri a un intervento ritardato di 6 mesi. A tutt'oggi non esiste un consenso sui protocolli di allenamento preoperatorio del quadricipite nelle ginocchia lesionate dal legamento crociato anteriore e si ritiene che il momento migliore sia iniziare la riabilitazione preoperatoria per la ricostruzione del legamento crociato anteriore entro 3 mesi. Per capire al meglio quali cambiamenti si verificano nel muscolo quadricipite durante questo periodo di attesa prima della ricostruzione, è stato creato questo studio.

 

Metodi

Questo studio trasversale ha incluso 30 pazienti visitati da un chirurgo ortopedico con una rottura completa del legamento crociato anteriore entro 3 mesi dall'infortunio. Avevano un'età compresa tra i 18 e i 40 anni e di solito erano fisicamente attivi, come risulta dal punteggio della scala di attività di Tegner superiore a 6 punti. Sono stati abbinati a 30 controlli sani.

Il risultato primario di interesse era la forza dei quadricipiti, misurata attraverso la contrazione isometrica volontaria massima (MVIC). Sono stati consentiti tre tentativi submassimali prima di eseguire tre contrazioni massimali di 5 secondi ciascuna. Sono state testate sia le ginocchia lesionate che quelle non lesionate e tra le ripetizioni è stato concesso un periodo di riposo di 30 secondi.

 

Risultati

Le caratteristiche di base hanno rivelato che sia i partecipanti feriti che i controlli sani erano comparabili al basale. I soggetti infortunati sono stati esaminati in media 35 (+/- 15) giorni dopo la lesione del legamento crociato anteriore.

riabilitazione preoperatoria per la ricostruzione del legamento crociato anteriore
Da: Qiu et al., Res Sports Med. (2022)

 

La misurazione della forza del quadricipite ha mostrato che nei partecipanti con lesioni al crociato anteriore, il MVIC era più basso sulla gamba lesionata rispetto alla gamba non lesionata. Rispetto ai controlli sani, si è osservato che anche la gamba non lesionata aveva una forza del quadricipite inferiore rispetto ai controlli.

riabilitazione preoperatoria per la ricostruzione del legamento crociato anteriore
Da: Qiu et al., Res Sports Med. (2022)

 

Domande e riflessioni

L'osservazione della minore forza del quadricipite nell'arto non lesionato rispetto ai controlli può fornire un quadro distorto. La partecipazione allo sport è solitamente compromessa dopo una lacerazione del legamento crociato anteriore e questo può aver portato alla diminuzione della forza del quadricipite rispetto ai controlli sani. Inoltre, quando si verifica una lesione del legamento crociato anteriore, l'inibizione muscolare artrogena (AMI) è un deficit tipico. L'AMI riduce l'attivazione muscolare, con conseguente riduzione della forza muscolare e anomalie nella biomeccanica dei movimenti. È anche possibile che gli effetti di cross-over provochino una diminuzione della forza dei quadricipiti.

A mio parere, la riduzione della forza del quadricipite può anche essere dovuta alla paura, al dolore o alla riluttanza a caricare il muscolo. Non mi sembra strano che una persona con un infortunio di questo tipo preferisca evitare di peggiorare la situazione estendendo con forza il ginocchio. Inoltre, non sappiamo in che misura i partecipanti infortunati abbiano seguito la riabilitazione fisioterapica e, poiché questa variabile non è stata controllata, è facile che nessuno di loro abbia partecipato alla riabilitazione preoperatoria per la ricostruzione del legamento crociato. Di conseguenza, si potrebbe ipotizzare che questi partecipanti mostrino una maggiore compromissione della forza dei quadricipiti.

 

Parlami da nerd

A causa della natura trasversale di questo studio, non possiamo affermare con certezza che la riduzione della forza del quadricipite bilaterale sia attribuibile alla lesione del legamento crociato anteriore. Potrebbe essere che i partecipanti infortunati fossero già meno forti rispetto ai controlli sani al basale. Forse hanno avuto dei deficit di forza che hanno portato all'attuale lesione del crociato anteriore. Tutte variabili di cui non sappiamo nulla e che quindi non sono controllate in questa analisi.

Questo studio ha raccomandato di modificare l'indice di simmetria dell'arto, poiché questo valore viene utilizzato per esprimere la differenza di forza tra l'arto sano e quello leso. Poiché entrambi i valori erano inferiori a quelli della forza dei quadricipiti nel gruppo di controllo, l'attuale LSI potrebbe essere impreciso e sovrastimare le reali differenze di forza tra le due gambe.

 

Messaggi da portare a casa

Anche se il disegno dello studio non ha permesso di dedurre l'esatta causalità, è stata osservata una riduzione della forza del quadricipite nei partecipanti con una lesione del legamento crociato anteriore rispetto ai controlli sani. In particolare, la riduzione della forza che si è verificata anche nell'arto non lesionato deve essere ulteriormente esaminata. Sarebbe necessario includere esercizi di rafforzamento bilaterali per promuovere gli effetti cross-over e ridurre al minimo l'inibizione muscolare artrogena.

 

Riferimento

Qiu J, Jiang T, Ong MT, He X, Choi CY, Fu SC, Fong DTP, Yung PS. La compromissione bilaterale della funzione neuromuscolare del quadricipite si verifica precocemente dopo la lesione del legamento crociato anteriore. Res Sports Med. 2022 maggio 29:1-14. doi: 10.1080/15438627.2022.2079986. Pubblicato prima della stampa. PMID: 35635286. 

Riferimento aggiuntivo

Pietrosimone B, Lepley AS, Kuenze C, Harkey MS, Hart JM, Blackburn JT, Norte G. Inibizione muscolare artrogena in seguito a lesione del legamento crociato anteriore. J Sport Rehabil. 2022 Feb 14;31(6):694-706. doi: 10.1123/jsr.2021-0128. PMID: 35168201. 

LA MAGGIOR PARTE DEI FISIOTERAPISTI NON È FIDUCIOSA NELLA RIABILITAZIONE RTS

IMPARARE A OTTIMIZZARE LA RIABILITAZIONE E IL PROCESSO DECISIONALE DELLA RTS DOPO LA RICOSTRUZIONE DELL'ACL

Iscrivetevi a questo webinar GRATUITO e Bart Dingenen, uno dei massimi esperti di riabilitazione del legamento crociato, vi mostrerà esattamente come migliorare la riabilitazione del legamento crociato e il processo decisionale per il ritorno allo sport.

 

Webinar Acl sul ritorno allo sport
Scarica la nostra applicazione GRATUITA