Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Ricerca Muscoli e tendini 25 aprile 2022
Trowell et al. 2022

Progressioni pliometriche del polpaccio verso la corsa

Progressioni pliometriche del polpaccio

Introduzione

Il soleo e il gastrocnemio sono grandi produttori di forza e contribuiscono in modo significativo alla locomozione. Le loro aponeurosi si uniscono per formare il tendine d'Achille, ma a causa della loro diversa anatomia (il gastrocnemio biarticolare e il soleo uniarticolare), sono soggetti a carichi biomeccanici diversi. Le lesioni all'unità muscolo-tendinea del polpaccio sono relativamente comuni, in quanto sono sottoposte a rapidi cicli di allungamento-accorciamento durante la propulsione in avanti. Nelle fasi successive della riabilitazione di queste lesioni, si ricorre spesso a esercizi pliometrici per aumentare la forza e preparare il polpaccio ai rapidi cicli di allungamento-accorciamento. Le linee guida per la progressione degli esercizi pliometrici sono poco sviluppate e quindi questo studio ha voluto confrontare l'output dell'unità muscolotendinea del gastrocnemio e del soleo, che teoricamente si comporterebbero in modo diverso durante gli esercizi pliometrici. Queste progressioni pliometriche del polpaccio possono essere utilizzate per preparare un atleta al ritorno alla corsa.

 

Metodi

In questo studio sperimentale con disegno crossover sono stati inclusi 14 corridori di distanza allenati. I corridori erano esperti e correvano in media 86 km alla settimana. Tutti avevano familiarità con l'allenamento della forza da almeno 12 mesi prima di partecipare a questo studio ed erano esenti da lesioni. La loro corsa è stata analizzata su una pista indoor di 110 metri alla velocità di 3,89 m/s. Inoltre, hanno eseguito 4 esercizi pliometrici: rimbalzo della caviglia, salto ad ostacoli, a-skip e bounding.

Progressioni pliometriche del polpaccio
Da: Trowell et al., J Sci Med Sport (2022)

 

Sono stati raccolti dati tridimensionali e su piastra di forza e sono state utilizzate simulazioni computazionali per calcolare le forze di picco, la deformazione, la generazione e l'assorbimento di energia e il lavoro totale positivo e negativo dell'unità muscolo-tendinea del gastrocnemio laterale e del soleo. La corsa è stata confrontata con i 4 esercizi pliometrici e sono state stabilite le progressioni pliometriche del polpaccio verso la corsa. I muscoli sono stati classificati come assorbitori o generatori di energia netta.

 

Progressioni pliometriche del polpaccio
Da: Trowell et al., J Sci Med Sport (2022)

 

Risultati

Le analisi hanno rivelato che sia la corsa del gastrocnemio laterale che quella del soleo hanno prodotto il massimo picco di potenza. Il gastrocnemio laterale produce anche il picco di forza maggiore, mentre il soleo assorbe la maggior parte dell'energia durante la corsa.

Confrontando gli esercizi pliometrici con la corsa, si è osservato quanto segue per il gastrocnemio laterale

  • Il rimbalzo della caviglia ha avuto un effetto negativo simile a quello della corsa. 
  • L'A-skip ha prodotto meno forza di picco, sforzo di picco e assorbimento di potenza di picco rispetto alla corsa. Il lavoro totale positivo e negativo è stato più elevato durante l'A-skip che durante la corsa.
  • Il bounding ha generato uno sforzo di picco e un lavoro negativo totale maggiori rispetto alla corsa, ma ha prodotto forza di picco, potenza e lavoro positivo totale simili. 
  • Il gastrocnemio laterale si è comportato come un generatore netto di energia, tranne durante il bounding, dove ha agito più come un assorbitore di energia.

Considerando il soleo durante i 4 esercizi pliometrici è emerso chiaramente che:

  • L'A-skip produce meno forza di picco, sforzo di picco e generazione e assorbimento di potenza rispetto alla corsa.
  • Durante il bounding, sono stati osservati uno sforzo di picco, una forza e un lavoro totale positivo e negativo maggiori rispetto alla corsa. Ma la generazione di energia di picco e l'assorbimento sono stati bassi rispetto alla corsa. 
  • I salti con ostacoli hanno creato un maggiore sforzo di picco e lavoro negativo rispetto alla corsa. 
  • Il soleo si è comportato, come il gastrocnemio laterale, come un generatore netto di energia, tranne durante i salti ad ostacoli, dove il soleo ha agito più come un assorbitore di energia.

In sintesi, le progressioni pliometriche del polpaccio che possono essere utilizzate per aiutare la riabilitazione possono essere le seguenti:

Per il gastrocnemio laterale, l'a-skip può essere un ottimo esercizio per il gastrocnemio laterale prima di tornare a correre. Il rimbalzo della caviglia, con un carico eccentrico simile, ma con una forza minore, può essere un esercizio da introdurre nell'allenamento pliometrico per riabilitare il gastrocnemio laterale prima di iniziare la corsa. Il bounding produce un carico eccentrico maggiore, ma un carico concentrico uguale; pertanto, il bounding può essere un esercizio da eseguire quando si desidera un sovraccarico eccentrico, ma inizialmente può essere troppo impegnativo per i corridori infortunati.
Per il soleo, l'a-skip potrebbe essere introdotto in modo simile prima della corsa. Gli ostacoli producono carichi eccentrici elevati sul soleo, ma bassi sul gastrocnemio laterale rispetto alla corsa e quindi possono essere adatti a migliorare la capacità di immagazzinare e rilasciare energia del soleo, riducendo al minimo la forza sul gastrocnemio laterale. Il bounding produce elevati carichi eccentrici del soleo, proprio come si è visto per il gastrocnemio laterale qui sopra.

 

Domande e riflessioni

Un punto interrogativo rilevante per questo studio può essere posto sulla correlazione dell'analisi della corsa breve indoor in questi corridori, allenati su piste all'aperto e su lunghe distanze. Poiché la corsa a distanza è un'attività continua, l'acquisizione dei dati su una distanza così ridotta può essere molto diversa dalla corsa all'aperto.

Un altro punto di attenzione da tenere presente è che questi esercizi pliometrici sono stati eseguiti poche volte e confrontati con la corsa su una breve pista indoor. Alcuni esercizi hanno prodotto meno risultati rispetto alla corsa e sono stati quindi etichettati come ideali da includere come preparazione alla corsa. Tuttavia, la potenza cumulativa durante la corsa all'aperto potrebbe essere più impegnativa di quella stimata qui su una pista corta. Allo stesso modo, durante una singola sessione di allenamento si esegue un numero di ripetizioni pliometriche molto inferiore rispetto al numero di passi di corsa che un atleta può fare per ogni sessione di corsa. Pertanto, i carichi totali accumulati durante la corsa su distanza all'aperto possono essere molto più alti di quelli stimati qui, nonostante la pliometria generi un lavoro totale maggiore durante un ciclo di esercizio.

 

Parlami da nerd

È interessante notare che questo studio ha utilizzato un approccio nuovo per quantificare l'intensità degli esercizi pliometrici. Gli studi precedenti utilizzavano forze di reazione al suolo e momenti articolari, per i quali era impossibile differenziare le azioni dei singoli muscoli. A causa delle diverse proprietà anatomiche del soleo e del gastrocnemio, è probabile che ciò si rifletta nei carichi a cui sono sottoposti. Questo studio si avvale di simulazioni computazionali non invasive per stimare la produzione di unità muscolo-tendinee di singoli muscoli durante compiti dinamici. È quindi possibile stimare come i diversi esercizi pliometrici carichino le singole unità muscolo-tendinee.

Un limite di questo studio può essere rappresentato dal fatto che gli ostacoli non sono stati adattati all'altezza dei partecipanti, e questo potrebbe essere stato più impegnativo per alcuni soggetti. Questo potrebbe aver influenzato i risultati.

Messaggi da portare a casa

L'A-skip può essere un esercizio per colpire sia il gastrocnemio laterale che il soleo e può essere eseguito prima di iniziare la corsa. Il bounding produce grandi carichi eccentrici per entrambi i muscoli del polpaccio, mentre il rimbalzo della caviglia crea una maggiore produzione eccentrica per il gastrocnemio laterale, rispetto al soleo che è più caricato eccentricamente con gli ostacoli.

 

Riferimento

Trowell, D., Fox, A., Saunders, N., Vicenzino, B., & Bonacci, J. (2022). Confronto dell'output dell'unità muscolo-tendinea plantare tra esercizi pliometrici e corsa. Journal of Science and Medicine in Sport, 25(4), 334-339.

2 VIDEOLEZIONI GRATUITE

IL RUOLO DELLA VMO E DEI QUADRUPEDI NELLA PFP

Guardate questa VIDEO LEZIONE GRATUITA in due parti tenuta da Claire Robertson, esperta di dolore al ginocchio, che analizza la letteratura sull'argomento e il suo impatto sulla pratica clinica.

 

Conferenza Vmo
Scarica la nostra applicazione GRATUITA