Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Ricerca Caviglia/Piede 24 ottobre 2023
Janowski et al. (2023)

Dolore con il carico e l'allungamento del tendine d'Achille

Carico e allungamento del tendine d'Achille

Introduzione

Il dolore viene spesso valutato su una scala da 0 a 10 o utilizzando dei questionari. Ma hai mai provato a riassumere il dolore con un numero? Non è così facile, eh? Questo studio ha voluto analizzare il dolore durante le attività di carico e allungamento dei tendini, quindi il dolore evocato dal movimento. Questo studio mirava a caratterizzare il dolore durante attività di carico e allungamento del tendine d'Achille di varia intensità, rispetto al dolore a riposo.

 

Metodi

Questa analisi secondaria è stata effettuata a partire dallo studio di Chimenti et al. (2023) per esplorare gli effetti di due diversi tipi di educazione più l'esercizio fisico sul dolore e la funzione nella tendinopatia cronica di Achille. I ricercatori hanno concluso che l'aggiunta di una formazione biopsicosociale all'esercizio fisico per la tendinopatia di Achille non ha migliorato il dolore e la funzione rispetto all'aggiunta di una formazione biomedica. Abbiamo esaminato questo articolo la scorsa settimana e dai risultati abbiamo potuto concludere che non importa come si spiega la tendinopatia di Achille. È importante aggiungere che la spiegazione in entrambi i gruppi è stata combinata con un programma di esercizi progressivo. Dai un'occhiata alla nostra ricerca per saperne di più.

In questa analisi secondaria, gli autori hanno voluto caratterizzare i modelli di dolore evocato dal movimento durante il carico e lo stiramento del tendine d'Achille ed esaminare l'associazione tra il dolore evocato dal movimento e il tipo di tendinopatia d'Achille, le variabili biomeccaniche e quelle psicologiche legate al dolore.

Si sono potuti includere sia i soggetti con tendinopatia achillea intermedia sia quelli con tendinopatia achillea inserzionale, quando il tendine d'Achille era la sede primaria del dolore. I sintomi dovevano essere provocati da attività di supporto del peso e salire ad almeno 3/10 quando si camminava, si alzavano i talloni o si saltellava.

I partecipanti sono stati interrogati sul loro dolore a riposo (seduti) e con 2 esercizi di carico del tendine (camminata veloce e test di resistenza con alzata del tallone su una gamba sola) e 2 esercizi di allungamento del tendine (in piedi con lo stesso peso su entrambi i piedi e allungamento del polpaccio in piedi). Il dolore è stato misurato con l'NRS subito dopo aver eseguito ogni compito per quantificare il livello di dolore evocato dal movimento.

I dati cinematici sono stati ottenuti durante un minimo di 3 cicli di andatura e hanno misurato il picco di dorsiflessione della caviglia, il picco di estensione del ginocchio e il picco di estensione dell'anca alla fine della fase di stance. La potenza di picco della caviglia è stata calcolata utilizzando la dinamica inversa come prodotto del momento netto della caviglia e della velocità angolare della caviglia. Infine, l'angolo di dorsiflessione di picco della caviglia è stato valutato durante un affondo in piedi con il ginocchio piegato e completamente esteso. Ogni posizione è stata mantenuta per 3-5 s.

Per ottenere le variabili psicologiche legate al dolore, i partecipanti hanno compilato la Tampa Scale of Kinesiophobia (TSK-17) e la Pain Catastrophizing Scale (PCS-13).

Sono stati sviluppati due modelli per caratterizzare l'entità del dolore evocato dal movimento durante le attività di carico e allungamento del tendine d'Achille.

 

Risultati

Per quanto riguarda il dolore derivante dal carico del tendine d'Achille, rispetto al riposo, il modello si è dimostrato più adatto quando ha incluso il picco di dorsiflessione della caviglia durante la camminata, il punteggio TSK-17 e la durata della rigidità mattutina del tendine, oltre al termine per il compito (riposo, camminata, sollevamento del tallone). Questo modello ha spiegato il 47% della varianza dell'intensità del dolore durante i 3 compiti. Non c'erano differenze tra i soggetti con tendinopatia di Achille inserzionale o media.

La potenza di picco della caviglia non era associata ai compiti di carico, mentre il picco di dorsiflessione angolare lo era. Ha mostrato la più alta associazione con le variazioni dell'intensità del dolore in tutti i compiti svolti.

  • Un angolo di dorsiflessione di picco della caviglia inferiore di 10° era associato a un'intensità del dolore maggiore di 1,9 punti in tutte le attività di carico.
  • Un punteggio superiore di 12 punti nel TSK-17 o una durata di 50 minuti di rigidità mattutina del tendine erano associati a un aumento di 1 punto dell'intensità del dolore.
caricare e allungare il tendine d'Achille
Da: Janowski et al., Clin Biomech (Bristol, Avon). 2023

 

Considerando il modello per lo stiramento del tendine, è emerso che le variabili angolo di dorsiflessione di picco della caviglia durante la camminata e angolo di stiramento di picco del polpaccio erano incluse nella previsione dell'intensità del dolore. In questo caso, gli autori hanno riscontrato una differenza di quasi 1 punto di aumento dell'intensità del dolore nelle persone con tendinopatia inserzionale di Achille con questi compiti. Questo modello ha spiegato il 53% della varianza dell'intensità del dolore nei tre compiti di stretching.

  • Il modello prevedeva un aumento di 0,8 punti dell'intensità del dolore in piedi rispetto al livello di dolore a riposo e un aumento di 2,8 punti dell'intensità del dolore con lo stiramento del polpaccio rispetto al livello di dolore a riposo.
  • L'angolo di dorsiflessione di picco della caviglia durante la camminata ha dimostrato l'associazione più forte con l'intensità del dolore in tutti i compiti, suggerendo che un angolo di dorsiflessione di picco della caviglia inferiore di 10° era associato a un dolore da stiramento del tendine maggiore di 2,7 punti.
  • Inoltre, un ROM di dorsiflessione della caviglia maggiore di 10° era associato a un'intensità del dolore superiore di 1 punto in tutte le attività. L'AT inserzionale è stata associata a un dolore maggiore di quasi 1 punto per tutte le attività rispetto all'AT intermedio.
caricare e allungare il tendine d'Achille
Da: Janowski et al., Clin Biomech (Bristol, Avon). 2023

 

Domande e riflessioni

Cosa ci mostra questo studio? Dimostra che il dolore aumenta con l'aumentare dell'intensità dei movimenti. Naturalmente, camminare velocemente e fare alzate di tallone sono più impegnativi del riposo. Non è una novità. I compiti di carico dei tendini erano più dolorosi con un picco di dorsiflessione più basso e con una maggiore cinesiofobia o 50 minuti di rigidità mattutina.

Questo potrebbe significare che potrebbe essere importante informare le persone affette da tendinopatia di Achille che quando temono un'attività, questa potrebbe diventare più dolorosa. Quando si verifica la rigidità mattutina, potresti dire loro di essere delicati quando aumentano il carico sul tendine d'Achille nel corso della giornata. Forse un leggero riscaldamento prima di alzarsi potrebbe influire sulla loro rigidità mattutina e portare a una diminuzione del dolore. Cercare di migliorare la dorsiflessione sembra ragionevole, ma forse non usare lo stretching, perché anche questo aumenta il dolore. Gli esercizi eccentrici possono sembrare i più adatti.

Considerando le attività di allungamento dei tendini, l'intensità del dolore è aumentata di circa 1 punto quando si camminava e di quasi 3 punti quando si faceva lo stretching del polpaccio. Anche qui, niente di nuovo. La particolarità era che un angolo di dorsiflessione più basso durante la camminata portava a un aumento del dolore di quasi 3 punti, mentre una maggiore ampiezza di movimento della dorsiflessione durante lo stretching aumentava il dolore, in media di 1 punto. Sembra che l'utilizzo di una maggiore gamma di dorsiflessioni funzionali durante la deambulazione possa essere utile. Al contrario, cercare di migliorare la dorsiflessione con lo stretching non sembra molto efficace.

 

Parlami da nerd

Questo studio ha esaminato le associazioni tra le variabili e l'intensità del dolore provocato dal movimento. Non dice nulla su quali siano i fattori che causano le differenze nel dolore provato. Anche l'anticipazione del dolore, tanto per fare un esempio, può avere un effetto sull'intensità del dolore provato durante un compito. Nello studio attuale, la paura del movimento era più associata ai compiti dinamici che a quelli statici, quindi la "minaccia" percepita di un movimento potrebbe essere coinvolta nell'esperienza del dolore.

Un uso maggiore della dorsiflessione media della caviglia durante la deambulazione è stato associato a un dolore meno grave provocato dal movimento sia con il carico del tendine che con lo stretching, indicando che un uso funzionale limitato dell'angolo di dorsiflessione della caviglia è associato a un dolore più grave. Per questo motivo, cercare di normalizzare l'andatura può avere un impatto sull'intensità del dolore. Non significa necessariamente che una diminuzione dei livelli di dorsiflessione sia alla base del dolore. Forse il blocco muscolare che limita il raggio di movimento come risposta all'anticipazione del dolore sta causando l'aumento del dolore.

La tendinopatia di Achille è una condizione in cui il dolore aumenta con l'aumentare delle sollecitazioni, come è stato dimostrato in questo studio. Al contrario, in uno studio che abbiamo recensito qualche tempo fa, Sancho et al. (2023) hanno riscontrato che il dolore non era correlato all'aumento del carico. La conclusione che possiamo trarre da questo studio è che, a livello di gruppo, il dolore non è un proxy per i compiti di carico e quindi i carichi possono essere aumentati all'inizio della riabilitazione mentre non si deve temere un aumento dei livelli di dolore.

 

Messaggi da portare a casa

Questo studio ha rilevato associazioni tra il carico e lo stiramento del tendine di Achille e il dolore provocato dal movimento. Il dolore aumentava con l'aumentare delle richieste, ma anche le variabili biomeccaniche e psicologiche erano incorporate nei livelli crescenti di dolore. Sembra quindi che gli interventi debbano mirare ad altre componenti oltre a quella di alleviare il dolore. La paura del movimento era associata al dolore avvertito durante il carico del tendine d'Achille.

 

Riferimento

Janowski AJ, Post AA, Heredia-Rizo AM, Mosby H, Dao M, Law LF, Bayman EO, Wilken JM, Sluka KA, Chimenti RL. Modelli di dolore evocato dal movimento durante le attività di carico e allungamento del tendine nella tendinopatia di Achille: Un'analisi secondaria di uno studio randomizzato controllato. Clin Biomech (Bristol, Avon). 2023 Aug 18;109:106073. doi: 10.1016/j.clinbiomech.2023.106073. Pubblicato prima della stampa. PMID: 37657267. 

TERAPISTI DELL'ATTENZIONE CHE TRATTANO REGOLARMENTE PAZIENTI CON DOLORE PERSISTENTE

COME L'ALIMENTAZIONE PUÒ ESSERE UN FATTORE CRUCIALE PER LA SENSIBILIZZAZIONE CENTRALE - VIDEOLEZIONE

Guardate questa videolezione GRATUITA su Nutrizione e sensibilizzazione centrale tenuta da Jo Nijs, il ricercatore sul dolore cronico numero uno in Europa. Quali sono gli alimenti che i pazienti dovrebbero evitare probabilmente vi sorprenderà!

 

Dieta CS
Scarica la nostra applicazione GRATUITA