Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Ricerca Lombare/SIJ 11 dicembre 2023
Pizol et al. (2023)

Valutazione della forza muscolare dell'anca nella CLBP

Forza muscolare dell'anca nella clbp (1)

Introduzione

Nella lombalgia cronica (CLBP) sono stati condotti studi sulle alterazioni muscolari, esaminando in particolare la forza dei muscoli dell'anca. Alcuni studi hanno rilevato che i pazienti affetti da CLBP presentano una debolezza muscolare dell'anca, mentre altri non l'hanno riscontrata. I metodi utilizzati per misurare la forza muscolare variano in modo significativo. Sebbene gli esami per la CLBP si concentrino spesso sugli abduttori dell'anca, è fondamentale ricordare che gli abduttori, gli estensori e i rotatori esterni dell'anca lavorano tutti insieme per generare la stabilità dinamica dell'anca e che occorre considerare anche le loro interazioni con i muscoli antagonisti. La valutazione dei muscoli dell'anca diversi dagli abduttori è fondamentale per determinare la stabilità lombopelvica nei soggetti con CLBP. Un importante sinergista dell'estensione lombare è il muscolo gluteo massimo. Sapere quali sono i muscoli più deboli in questi pazienti è fondamentale per progettare trattamenti efficaci basati sull'esercizio fisico. Pertanto, lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare la forza degli abduttori, degli adduttori, degli estensori e dei rotatori esterni e interni dell'anca in pazienti adulti con CLBP non specifica rispetto a soggetti sani. Inoltre, è stato esaminato se esiste un legame tra la forza dei muscoli dell'anca e gli esiti favorevoli in test clinici semplici come il test di Trendelenburg e lo Step-Down.

 

Metodi

In questo studio trasversale sono stati inclusi 40 partecipanti con CLBP non specifica. Non rispettavano i livelli minimi di attività aerobica di 150 minuti alla settimana e non praticavano alcun tipo di allenamento della forza. La CLBP è stata definita come dolore lombare di durata minima di 12 settimane. Il gruppo di controllo era composto da persone senza dolori alla schiena, al ginocchio e all'anca.

Al basale, è stato compilato il Roland Morris Disability Questionnaire, il dolore è stato valutato sulla scala di valutazione numerica e la forza isometrica di abduttori, adduttori, estensori e rotatori interni ed esterni dell'anca è stata misurata con un dinamometro. È stata analizzata la media di 2 contrazioni isometriche massime di 4 secondi.

Forza muscolare dell'anca nella clbp
Da: Pizol et al., BMC Musculoskelet Disord. (2023)

 

Il Trendelenburg è stato eseguito e valutato visivamente da una vista posteriore come descritto nella figura sottostante.

Forza muscolare dell'anca nella clbp
Da: Pizol et al., BMC Musculoskelet Disord. (2023)

 

Il test Step-Down è stato eseguito secondo la figura seguente.

Forza muscolare dell'anca in clbp 2
Da: Pizol et al., BMC Musculoskelet Disord. (2023)

 

Risultati

Sono stati inclusi 80 partecipanti, di cui 40 affetti da CLBP e 40 sani. La maggior parte dei partecipanti era di sesso femminile e aveva in media 32 anni. Avevano un IMC normale di 24 kg/m2. Il gruppo CLBP aveva un'intensità media del dolore di 6/10 sull'NRS e soffriva di CLBP da circa 21 mesi.

Forza muscolare dell'anca in clbp 3
Da: Pizol et al., BMC Musculoskelet Disord. (2023)

 

La valutazione della forza ha mostrato una differenza statisticamente significativa nei valori di forza per i seguenti gruppi muscolari:

  • Rapitori: Differenza media tra il 28 e il 30 per cento
  • Estensori: Differenza media del 21% circa
  • Adduttori: Differenza media del 18% circa
  • Rotatori interni sul lato destro: Differenza media dell'8,7% circa
Forza muscolare dell'anca in clbp 4
Da: Pizol et al., BMC Musculoskelet Disord. (2023)

 

I soggetti sani avevano una forza muscolare maggiore per tutti i valori. Tuttavia, non differivano nei test Trendelenburg e Step-Down. Non è stata riscontrata alcuna associazione tra questi test e la forza muscolare dell'anca.

 

Domande e riflessioni

Perché i test Trendelenburg e Step-Down non erano correlati alla forza muscolare dell'anca? Lo studio di Kendall et al. del 2010 aveva già dimostrato che la forza degli abduttori dell'anca era scarsamente correlata all'entità della caduta del bacino durante il test statico di Trendelenburg e la deambulazione nei controlli e nelle persone con LBP. Hanno proposto che la forza degli abduttori dell'anca non sia il fattore principale che influenza la stabilità pelvica e hanno affermato che il test di Trendelenburg statico ha un'utilità limitata come misura della funzione degli abduttori dell'anca. Lo studio di Pizol et al. sembra confermare questa affermazione.

In uno studio successivo dello stesso gruppo di ricerca, l'aggiunta di esercizi di rafforzamento dell'anca a un programma di esercizi per il controllo motorio non sembra migliorare i risultati clinici delle persone con lombalgia non specifica. Ciò conferma la conclusione che forse non dovremmo concentrarci tanto sulla stabilizzazione dell'anca, quanto piuttosto sul suo progressivo rafforzamento.

Le persone affette da CLBP presentavano livelli di dolore relativamente elevati (6/10) e ciò durava da quasi 2 anni. La forza dell'anca era inferiore rispetto ai partecipanti sani che non avevano dolore. Il disegno di questo studio ci permette solo di oggettivare questa differenza, ma essendo misurata in un solo momento, non sappiamo se la forza è diminuita a causa del dolore o se il dolore ha ridotto la forza lungo il decorso della CLBP.

Nonostante il gruppo dei sani fosse sedentario, si consideravano in salute per la loro età. Erano in grado di partecipare alle normali attività quotidiane considerate normali per la loro età. È interessante notare che questo sottogruppo aveva un IMC normale, cosa non sempre vera nelle persone con dolore cronico (lombare).

 

Parlami da nerd

  • Tutti i partecipanti sono stati abbinati per età, sesso e indice di massa corporea. Inoltre, erano tutti sedentari e questo avrebbe dovuto portare a un'omogeneità nelle caratteristiche di base e presumibilmente a un gruppo di persone comparabili. Pertanto, presumo che il confronto della forza muscolare dell'anca nei partecipanti alla CLBP e nei partecipanti sani sia stato possibile.
  • L'affidabilità intra-rater della valutazione della forza è risultata eccellente, con coefficienti di correlazione intraclasse compresi fra 0,92 e 0,98.
  • Le differenze di forza erano maggiori della differenza clinicamente rilevante comunemente prevista del 15%, tranne che per i rotatori interni (a destra). Pertanto, possiamo ritenere che queste differenze superino l'errore di misurazione e siano vere e proprie differenze di forza.
  • La valutazione della forza è stata normalizzata al peso corporeo. In questo modo, i valori possono essere confrontati tra i vari soggetti.

 

Messaggi da portare a casa

Il presente studio ha voluto verificare se questi test funzionali possono servire come indicatori pratici della forza muscolare nei pazienti affetti da CLBP, facilitando valutazioni più semplici in ambito clinico. Poiché le associazioni non sono dimostrate, gli operatori sanitari possono riorientare la loro attenzione verso altri aspetti rilevanti nella valutazione della CLBP. Va notato che la forza muscolare dell'anca nei pazienti affetti da CLBP è risultata inferiore e pertanto si raccomanda di oggettivarla in questa popolazione.

 

Riferimento

Pizol GZ, Ferro Moura Franco K, Cristiane Miyamoto G, Maria Nunes Cabral C. Esiste una debolezza dei muscoli dell'anca negli adulti con lombalgia cronica non specifica? Uno studio trasversale. BMC Musculoskelet Disord. 2023 Oct 7;24(1):798. doi: 10.1186/s12891-023-06920-x. PMID: 37805476; PMCID: PMC10559475. 

Riferimenti aggiuntivi

Kendall KD, Schmidt C, Ferber R. Il rapporto tra la forza degli adduttori dell'anca e l'entità della caduta pelvica nei pazienti con lombalgia. J Sport Rehabil. 2010 Nov;19(4):422-35. doi: 10.1123/jsr.19.4.422. PMID: 21116011. 

Kendall KD, Emery CA, Wiley JP, Ferber R. L'effetto dell'aggiunta di esercizi di rafforzamento dell'anca a un programma di esercizi lombopelvici per il trattamento della lombalgia non specifica: Uno studio randomizzato e controllato. J Sci Med Sport. 2015 Nov;18(6):626-31. doi: 10.1016/j.jsams.2014.11.006. Epub 2014 Nov 13. PMID: 25467200. 

MIGLIORARE IN MODO MASSICCIO E GRATUITO LE VOSTRE CONOSCENZE SUL DOLORE LOMBARE

5 lezioni assolutamente cruciali non imparerete all'università nulla che possa migliorare la vostra assistenza ai pazienti affetti da lombalgia immediatamente senza pagare un solo centesimo

 

Corso gratuito di 5 giorni sul mal di schiena
Scarica la nostra applicazione GRATUITA