Acufeni somatosensoriali
Docente: Sarah Michiels

SOMMARIO
La masterclass di Sarah Michiels, fisioterapista e terapista manuale presso l'Università di Hasselt, si concentra sull'acufene somatosensoriale (o somatico), un tipo di acufene influenzato dal sistema somatosensoriale, in particolare dalla colonna vertebrale cervicale o dalla zona della mascella. Michiels parla delle sfide nella diagnosi dell'acufene somatico a causa delle sue origini multifattoriali e della sua coesistenza con altre condizioni come l'ipoacusia. Attraverso uno studio Delphi, è stato raggiunto un consenso su 16 criteri per identificare l'acufene somatico, sottolineando la modulazione dell'acufene durante i movimenti volontari o le prove fisiche. La sua ricerca ha ulteriormente ristretto i criteri più indicativi dell'acufene somatico, come l'aumento e la diminuzione simultanei dell'acufene e del dolore al collo o alla mandibola.
Michiels esplora anche le opzioni di trattamento per l'acufene somatico, concentrandosi sulle terapie muscoloscheletriche mirate alle disfunzioni di testa, collo o spalle. Sottolinea l'importanza di adattare il trattamento alle disfunzioni specifiche del paziente e condivide studi che indicano che un programma di trattamento di nove settimane può essere più efficace di sei settimane. Inoltre, cita terapie sperimentali, tra cui i collari cervicali, la terapia di rieducazione all'acufene, le iniezioni e la stimolazione bimodale, che si dimostrano promettenti ma richiedono ulteriori ricerche. In definitiva, Michiels sottolinea la necessità di competenze per identificare e trattare efficacemente l'acufene somatico, utilizzando una combinazione di metodi consolidati e innovativi.
LETTORE
Sarah è fisioterapista, terapista manuale e assistente alla riabilitazione muscoloscheletrica presso l'Università di Hasselt in Belgio. Il suo interesse speciale è l'acufene e negli ultimi 10 anni ha pubblicato molti articoli sull'argomento.