Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Condizione Spalla 6 Apr 2023

Lesione SLAP / Strappo del Labbro Superiore | Diagnosi e trattamento

Lesione SLAP

Lesione SLAP / Strappo del Labbro Superiore | Diagnosi e trattamento

Il labbro glenoideo è una struttura fibrocartilaginea che corre circonferenzialmente intorno al bordo della fossa glenoidea, poco profonda, approfondendo la cavità e agendo come stabilizzatore passivo per prevenire la sublussazione della testa omerale. Il labbro funge anche da sito di attacco per le strutture capsulolegamentose, come i legamenti gleno-omerali e il capo lungo del bicipite(Calcei et al. 2018).
SLAP è l'acronimo di Superior labral tear, anterior to posterior (lacerazione labralica superiore, anteriore e posteriore) e comprende quattro modelli di lesione principali come causa di dolore e instabilità, in particolare nell'atleta overhead (Ahsan et al. 2016).
Snyder et al. (1990) ha descritto per la prima volta quattro modelli di lesione in 27 pazienti:

  • Tipo I: Sfrangiamento degenerativo del bordo libero del labbro superiore con attacco periferico intatto e ancoraggio stabile del tendine bicipitale. Questo modello è molto comune tra le popolazioni di mezza età e anziane, il che suggerisce che potrebbe trattarsi di un reperto degenerativo che non è una fonte definitiva di dolore.
  • Tipo II: Sfilacciamento degenerativo con ulteriore distacco del labbro superiore e del bicipite dalla glenoide con conseguente instabilità dell'ancoraggio labralico-bicipite (segnato in rosso nell'illustrazione)
  • Tipo III: Lacerazione a manico di secchio del labbro superiore con ancoraggio del tendine bicipitale intatto (segnato in blu nell'illustrazione)
  • Tipo IV: Le lesioni includono una lacerazione labrale dislocata a manico di secchio con estensione alla radice del tendine del bicipite.

Ahsan et al. (2016) sottolineano che la descrizione originale di Snyder manca di un'adeguata riproducibilità, che potrebbe essere in parte attribuita alla difficoltà di comprendere l'anatomia labrale superiore normale e i cambiamenti legati all'età che possono verificarsi.

Esistono due teorie principali sulla patogenesi delle lesioni SLAP di tipo II negli atleti(Change et al. 2016):

  • Le dimostrazioni cadaveriche e artroscopiche dell'impingement del labbro posterosuperiore tra la tuberosità maggiore e il glenoide con la spalla in abduzione e rotazione esterna (ABER) hanno portato all'ipotesi che l'impingement posterosuperiore causi le lacerazioni della SLAP e della cuffia.
  • Altri ricercatori sono favorevoli a un meccanismo di peel-back, in cui l'iper-rotazione esterna dell'omero nella fase finale dell'armamento genera una forza torsionale diretta posteriormente sul tendine del bicipite, che porta alla torsione e al peel-back e al distacco della radice del bicipite e del labbro posterosuperiore dalla cartilagine glenoidea sottostante.

Data la frequenza con cui l'impingement posterosuperiore, le lesioni SLAP e gli strappi sotto la superficie della cuffia dei rotatori si verificano in concomitanza, entrambi i meccanismi proposti probabilmente contribuiscono alla patogenesi delle lesioni SLAP.

Le lesioni acute possono essere causate da una caduta sul braccio teso o da una trazione inaspettata sul braccio, ad esempio quando si perde la presa di oggetti pesanti o una trazione improvvisa (ad esempio, esercizi alla sbarra, trattenere il peso corporeo negli scalatori). Inoltre, le lesioni possono verificarsi in seguito al contatto diretto della spalla adduttrice con un giocatore avversario (ad esempio nel rugby) o con la superficie(Popp et al. 2015).

 

Epidemiologia

Schwartzberg et al. (2016) riportano una prevalenza fino al 72% diagnosticata tramite risonanza magnetica nella popolazione asintomatica tra i 45 e i 60 anni.
Landsdown et al. (2018) hanno analizzato retrospettivamente le risonanze magnetiche della spalla eseguite in pazienti con dolore alla spalla e hanno scoperto che la prevalenza delle lacerazioni SLAP aumenta con l'età. Nello studio, le risonanze magnetiche di pazienti tra i 51 e i 65 anni avevano il doppio delle probabilità di mostrare una lacerazione SLAP e nei pazienti di età superiore ai 65 anni la probabilità di una lacerazione SLAP aumentava di quattro volte rispetto ai 35-50 anni.
D'altra parte, Pappas et al. (2013) hanno analizzato la prevalenza delle lacerazioni del labbro in 102 cadaveri con un'età media di 80,6 anni (range 57-96) e hanno riscontrato una bassa prevalenza del 9,8% con l'8,8% classificato come tipo I e lo 0,98% classificato come tipo II.
Weber et al. (2012) riportano che le riparazioni SLAP hanno rappresentato il 9,4% di tutti gli interventi artroscopici alla spalla negli Stati Uniti tra il 2003 e il 2008, con numeri in aumento.
Di queste riparazioni SLAP, il 78,4% è stato eseguito su uomini (età media 36,4 anni) e il 21,6% su donne (età media 40,9 anni).

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Quadro clinico ed esame

Segni e sintomi secondo Calcei et al. (2018) sono:

  • Dolore alla spalla anteriore
  • Trauma ripetitivo da uso eccessivo
  • I lanciatori si lamentano della velocità e riferiscono di ticchettii e schiocchi durante la fase finale del movimento di lancio.
  • I giocatori di tennis e di pallavolo possono lamentare dolore durante la fase di battuta del servizio.
  • Lesioni concomitanti come la patologia della cuffia dei rotatori e l'instabilità

 

Esame

Ahsan et al. (2016) affermano che, data la difficoltà di classificare in modo affidabile le lesioni SLAP sulla base di video artroscopici, non sorprende che le manovre dell'esame fisico e i risultati della risonanza magnetica siano inaffidabili per diagnosticare correttamente le lesioni SLAP.

Mathew et al. (2018) sottolineano che un aspetto fondamentale dell'anamnesi del paziente è quello di esaminare la fase o le fasi provocatorie del lancio in un atleta overhead.
Il motivo è che il dolore posteriore nella fase tardiva dell'armatura potrebbe indicare una lacerazione labrale posteriore superiore e la giunzione sovraspinato-infraspinato dovuta a un impingement interno.
Il dolore posteriore durante il rilascio o il follow-through, invece, potrebbe essere indicativo di un cedimento eccentrico della cuffia dei rotatori. Il dolore anteriore durante la fase di bloccaggio è associato a un certo grado di instabilità anteriore di origine multifattoriale. Infine, il dolore anteriore durante la fase terminale del lancio potrebbe indicare un impingement meccanico del bicipite o un impingement della coracoide.

I lanciatori overhead spesso presentano un deficit della rotazione interna gleno-omerale (GIRD), che dovrebbe essere valutato per primo. Inoltre, spesso è presente una discinesia scapolare che deve essere valutata in una seconda fase. Sebbene nell'unità "Discinesia scapolare" abbiamo accennato al fatto che la discinesia scapolare potrebbe essere un adattamento specifico dello sport, potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo del dolore alla spalla negli atleti che si esibiscono a livelli d'élite.

Sono stati valutati due cluster utili per escludere una lesione SLAP:

1) L'esame "3-Pack" consiste nel test di compressione attiva (ACT) di O'Brien, nel test di lancio con resistenza e nella palpazione del tunnel bicipitale descritto da Taylor et al. (2017).
L'autore descrive che sia un ACT negativo (con valori di sensibilità che vanno dall'88-96% e specificità che vanno dal 46-64%) e/o un test di palpazione negativo (Sensibilità: 92-98%/ Specificità: 52-73) sono utili per escludere lesioni al complesso bicipite-labbra.

2) Il cluster descritto da Schlechter et al. (2009) consiste nel Test di compressione attiva e nel Test di distrazione passiva (PDT). Nel caso di 2 test positivi, il cluster produce un LR+ di 7,0 e un LR- negativo di 0,33 nel caso di due risultati negativi.

Rosas et al. (2017) hanno condotto una revisione della letteratura e hanno elaborato un cluster di prova. Hanno scoperto che il test del montante combinato con la sensibilità alla palpazione del capo lungo del bicipite aveva la massima accuratezza nel diagnosticare la patologia del bicipite prossimale con una sensibilità dell'88,3% e una specificità del 93,3%. Anche se l'accuratezza sembra essere elevata, questa combinazione non è stata ancora confermata da altri studi o revisioni, motivo per cui le attribuiamo un valore clinico moderato nella pratica.

DUE MITI SFATATI E 3 BOMBE DI CONOSCENZA GRATUITE

corso di spalla gratuito
Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Trattamento

La gestione non chirurgica ha dimostrato di avere successo, anche negli atleti overhead, e quindi dovrebbe essere la prima linea di trattamento per gli atleti con lesioni al bicipite e al complesso labralico superiore(Calcei et al. 2018). La fisioterapia dovrebbe concentrarsi sui problemi funzionali come l'ampiezza di movimento (concentrandosi quindi sulla possibile GIRD concomitante), la forza gleno-omerale e scapolo-toracica e la coordinazione. Mathew et al. (2018) riportano un tasso di successo maggiore nei giocatori di baseball professionisti con una riabilitazione diretta che si concentra sulla flessibilità della capsula posteriore e sul posizionamento della scapola rispetto al trattamento chirurgico.

Schrøder et al. (2016) hanno confrontato due tecniche chirurgiche comuni (riparazione del labbro e artrodesi del tendine del bicipite) con la chirurgia sham in 118 candidati alla chirurgia con lesioni SLAP II. A sei mesi e a due anni di follow-up, né la riparazione labrale né la tenodesi del bicipite hanno apportato benefici clinici significativi rispetto alla chirurgia sham per i pazienti con lesioni SLAP II nella popolazione studiata. Inoltre, la rigidità post-operatoria si è verificata in cinque pazienti dopo la riparazione labrale e in quattro pazienti dopo la tenodesi.

 

Riferimenti

Ahsan ZS, Hsu JE, Gee AO. La classificazione Snyder delle lesioni del labbro superiore anteriore e posteriore (SLAP).

Chang IY, Polster JM. Patomeccanica e risonanza magnetica della spalla del lanciatore. Cliniche Radiologiche. 2016 Sep 1;54(5):801-15.

Gismervik SØ, Drogset JO, Granviken F, Rø M, Leivseth G. Test di esame fisico della spalla: una revisione sistematica e una meta-analisi delle prestazioni dei test diagnostici. BMC musculoskeletal disorders. 2017 Dic;18(1):41.

Jang SH, Seo JG, Jang HS, Jung JE, Kim JG. Fattori predittivi associati al fallimento del trattamento non chirurgico delle lacerazioni antero-posteriori del labbro superiore. Giornale della chirurgia della spalla e del gomito. 2016 Mar 1;25(3):428-34.

Lansdown, D. A., Bendich, I., Motamedi, D., & Feeley, B. T. (2018). La prevalenza delle lacerazioni labrali superiori antero-posteriori, basata sull'imaging, aumenta significativamente nella spalla che invecchia. Orthopaedic journal of sports medicine, 6(9), 2325967118797065.

Mathew, C. J., & Lintner, D. M. (2018). Suppl-1, M6: Gestione della lacerazione della Labbro Superiore da anteriore a posteriore negli atleti. The open orthopaedics journal, 12, 303.
Moore-Reed SD, Kibler WB, Sciascia AD, Uhl T. Sviluppo preliminare di una regola di previsione clinica per il trattamento dei pazienti con sospetta lacerazione SLAP. Artroscopia: Il Journal of Arthroscopic & Related Surgery. 2014 Dec 1;30(12):1540-9.

Pappas ND, Hall DC, Lee DH. Prevalenza delle lacerazioni labrali negli anziani. Giornale della chirurgia della spalla e del gomito. 2013 Jun 1;22(6):e11-5.

Popp, D., & Schöffl, V. (2015). Lesioni labrali superiori antero-posteriori della spalla: Gli attuali standard diagnostici e terapeutici. World journal of orthopedics, 6(9), 660.

Rosas, S., Krill, M. K., Amoo-Achampong, K., Kwon, K., Nwachukwu, B. U., & McCormick, F. (2017). Un esame fisico pratico, basato sull'evidenza e completo (PEC) per diagnosticare la patologia del capo lungo del bicipite. Journal of shoulder and elbow surgery, 26(8), 1484-1492.

Schlechter JA, Summa S, Rubin BD. Il test di distrazione passiva: un nuovo ausilio diagnostico per la patologia labrale superiore clinicamente significativa. Artroscopia: Il Journal of Arthroscopic & Related Surgery. 2009 Dec 1;25(12):1374-9.

Schwartzberg R, Reuss BL, Burkhart BG, Butterfield M, Wu JY, McLean KW. Alta prevalenza di lacerazioni labrali superiori diagnosticate con la risonanza magnetica in pazienti di mezza età con spalle asintomatiche. Rivista ortopedica di medicina dello sport. 2016 Jan 5;4(1):2325967115623212.

Smith R, Lombardo DJ, Petersen-Fitts GR, Frank C, Tenbrunsel T, Curtis G, Whaley J, Sabesan VJ. Ritorno al gioco e prestazioni precedenti nei lanciatori della Major League Baseball dopo la riparazione delle lacerazioni labrali antero-posteriori superiori. Orthopaedic Journal of Sports Medicine. 2016 Dec 28;4(12):2325967116675822.

Snyder SJ, Karzel RP, Del Pizzo W, Ferkel RD, Friedman MJ. Lesioni SLAP della spalla. Arthroscopy: the journal of arthroscopic & related surgery. 1990 Dec 1;6(4):274-9.

Taylor SA, Newman AM, Dawson C, Gallagher KA, Bowers A, Nguyen J, Fabricant PD, O'Brien SJ. L'esame "3-pack" è fondamentale per una valutazione completa del complesso bicipite-labro e del tunnel bicipitale: uno studio prospettico. Artroscopia: Il Journal of Arthroscopic & Related Surgery. 2017 Jan 1;33(1):28-38.

Weber SC, Martin DF, Seiler III JG, Harrast JJ. Lesioni del labbro superiore anteriore e posteriore della spalla: tassi di incidenza, complicazioni ed esiti riportati dai candidati all'American Board of Orthopedic Surgery part II. L'American journal of sports medicine. 2012 Jul;40(7):1538-43.

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Corso online

È ora di smetterla con i trattamenti insensati per il dolore alla spalla e di iniziare a fornire cure basate sull'evidenza

Per saperne di più
Corso online di fisioterapia
Corso online sulla spalla
Recensioni

Cosa dicono i clienti di questo corso

Scarica la nostra applicazione GRATUITA