Sindrome dolorosa femoro-rotulea | Diagnosi e trattamento per i fisiatri

Sindrome dolorosa femoro-rotulea | Diagnosi e trattamento per i fisiatri
La sindrome dolorosa femoro-rotulea (PFPS) si riferisce in genere al dolore anteriore del ginocchio che si manifesta durante attività come la corsa, l'accovacciamento o la deambulazione in salita e in discesa. Tuttavia, dovrebbe essere considerata una diagnosi di esclusione, nel senso che la diagnosi viene formulata una volta escluse tutte le altre possibili condizioni, come menisco, legamenti o patologie intra-articolari(Crossley et al. 2016).
Un'ipotesi è quella di un allineamento anomalo dell'articolazione femoro-rotulea e della morfologia del solco trocleare. Di conseguenza, la rotula non può scorrere agevolmente verso l'alto e verso il basso, il che, nel tempo, può causare un'irritazione delle superfici articolari e scatenare la nocicezione (Crossley et al. 2016).
In secondo luogo, la debolezza muscolare del quadricipite(Lankhorst et al. 2012) e dei glutei(Rathleff et al. 2014) sono stati considerati potenziali fattori di rischio associati alla PFPS. I pazienti con PFPS hanno mostrato una forza inferiore del 6-12% rispetto ai controlli sani. Si presume che una scarsa forza e funzionalità del quadricipite influisca sul modo in cui la rotula si inserisce nella troclea e sulla distribuzione del carico nell'articolazione femoro-rotulea (Willy et al. 2016).
La debolezza dei glutei, d'altra parte, può alterare l'asse della gamba se il femore adotta una posizione più ruotata internamente rispetto alla tibia, compromettendo di nuovo il movimento fluido della rotula all'interno della troclea femorale(Willson et al. 2008, Powers 2010).
La biomeccanica della PFPS è stata però messa in discussione. Una revisione sistematica dei predittori prospettici condotta da Pappas et al. (2012) non ha rilevato alcun legame significativo con molte delle variabili antropometriche proposte. Inoltre, Noehren (2007) non ha riscontrato differenze nella rotazione interna del femore in una coorte prospettica di corridori che hanno sviluppato la PFPS rispetto a quelli che non l'hanno sviluppata.
Quindi, anche se il legame biomeccanico può non essere così chiaro, quanto detto sopra unito a un drastico aumento del carico (intensità, frequenza, durata) può alla fine portare a dei sintomi.
Epidemiologia
Il dolore anteriore del ginocchio è uno dei problemi più comunemente riscontrati nell'ambito delle cure primarie. Tuttavia, a tutt'oggi non esistono rapporti sulla reale incidenza della PFPS in questa popolazione(Rothermich et al. 2015). Nei giovani adolescenti, gli studi hanno dimostrato una prevalenza compresa tra il 7 e il 28% e un'incidenza del 9,2%(Rathleff et al. 2015, Hall et al. 2015). Gli studi sulla PFPS nel personale militare hanno riportato un'incidenza annuale del 3,8% negli uomini e del 6,5% nelle reclute femminili, con una prevalenza del 12% negli uomini e del 15% nelle donne(Boling et al. 2010). In genere si tratta di una paziente giovane e femminile che si dedica alla corsa(Glaviano et al. 2015, Smith et al. 2018).
Seguire un corso
- Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
- Corsi online interattivi da un team pluripremiato
- Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Quadro clinico ed esame
Come indicato nell'introduzione, i pazienti affetti da PFPS descrivono solitamente un dolore sordo/acuto intorno o dietro la rotula, che si aggrava con almeno un'attività portante come lo squat, la deambulazione sulle scale, il jogging/la corsa, il salto o il salto.
Ulteriori, ma non necessariamente richiesti, sono:
- Sensazione di crepitio o di sfregamento dell'articolazione femoro-rotulea durante i movimenti di flessione del ginocchio
- Tenerezza alla palpazione della faccetta rotulea
- Piccolo versamento
- Dolore quando ci si siede, ci si alza da seduti o si raddrizza il ginocchio dopo la seduta
Esame fisico
Mentre Cook et al. (2010) descrivono tre cluster di test per la PFPS, ma hanno uno scarso valore diagnostico.
Questi sono:
- Dolore retropatellare durante la contrazione resistita del quadricipite + Dolore durante lo squat
- Dolore retropatellare durante la contrazione opposta del quadricipite+ Dolore durante l'accovacciamento + Dolore durante la palpazione peripatellare
- Dolore retropatellare durante la contrazione resistita del quadricipite+ Dolore durante lo squat + Dolore durante l'inginocchiamento
In sostanza, chiedere a un paziente se ha dolore alla parte anteriore del ginocchio durante l'accovacciamento è il miglior test disponibile ad oggi, poiché la PFPS sarà evidente nell'80% delle persone con questo risultato. Ma la PFPS deve essere vista come una diagnosi di esclusione, cioè la diagnosi viene formulata dopo aver escluso tutte le altre possibili patologie.
Un test ortopedico che può essere utile, in quanto riproduce il dolore tipico descritto durante i 30-60° di flessione, è il test del declino a gradini:
Per eseguire il test, sono necessari due stepper o, in alternativa, un tapis roulant dotato di funzione di inclinazione. Un gradino è posizionato sull'altro con un angolo di 20°. È possibile valutare questo angolo utilizzando l'inclinometro dello smartphone. L'estremità inferiore dello stepper era alta 20 cm.
Il paziente sta in piedi sulla gamba interessata sullo stepper in modo che le dita dei piedi si trovino all'estremità inferiore dello stepper. Mantengono la mano omolaterale sopra il trocantere maggiore e possono toccare la parete con un polpastrello per controllare il movimento e prevenire la paura.
Poi si chiede al paziente di simulare la discesa delle scale facendo un passo verso il basso e in avanti con la gamba controlaterale, inducendo una flessione del ginocchio interessato. Questa operazione deve essere eseguita solo nell'intervallo di flessione non doloroso. Istruire il paziente a mantenere il ginocchio in linea con il piede per evitare un eccessivo valgismo del ginocchio.
Uno studio di Selfe et al. (2000) ha riportato un angolo critico di 61,3° durante il test per i soggetti sani prima di perdere il controllo durante la discesa. Questo potrebbe essere usato come riferimento per valutare gli effetti del trattamento con questo test. In alternativa, come per altri test di prestazione dell'arto inferiore, si può utilizzare un indice di simmetria dell'arto tra il ginocchio affetto e quello non affetto.
Altri test ortopedici per la valutazione del dolore femorale sono i seguenti:
IL RUOLO DELLA VMO E DEI QUADRUPEDI NELLA PFP
Seguire un corso
- Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
- Corsi online interattivi da un team pluripremiato
- Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Trattamento
Sono stati proposti diversi approcci terapeutici per la gestione della PFPS. La dichiarazione di consenso del 2018 afferma nuovamente che la terapia dell'esercizio fisico è il trattamento di scelta(Collins et al. 2018). Rimane l'incertezza sulle terapie aggiuntive come l'agopuntura o le terapie manuali dei tessuti molli. Nel periodo iniziale e intermedio, il taping rotuleo può consentire al paziente di eseguire esercizi di rafforzamento senza dolore, sebbene il meccanismo attraverso il quale si verifica l'inibizione del dolore sia piuttosto non biomeccanico (Barton et al (2015)).
Ecco due diverse tecniche di taping che potrebbero aiutare il paziente ad alleviare il dolore a breve termine:
Da allora abbiamo filmato tre diversi programmi di esercizi proposti che riguardano l'anca, il ginocchio o una combinazione dei due. La scelta di quali esercizi incorporare rimane soggettiva e deve essere adattata alle richieste e alle esigenze del paziente. Partendo dall'attività o dal movimento che provoca il dolore, si cerca di modificarlo per vedere se influisce sul dolore al ginocchio e si incorpora il rafforzamento della muscolatura prossimale(Lack et al. 2015).
Il trattamento della PFPS deve essere visto come multimodale e questo è supportato in modo coerente da molteplici revisioni di alta qualità. Barton et al. (2015) sottolineano che una combinazione di educazione e interventi attivi rispetto a quelli passivi ha mostrato i risultati più consistenti a breve e lungo termine. L'educazione svolge un ruolo fondamentale nel trattamento della patologia. Le raccomandazioni sono:
Assicurarsi che il paziente comprenda i potenziali fattori che contribuiscono alla sua condizione e le opzioni di trattamentoConsigliare una modifica appropriata dell'attivitàGestire le aspettative del paziente riguardo alla riabilitazioneIncoraggiare ed enfatizzare l'importanza della partecipazione alla riabilitazione attivaCome per tutte le lesioni da overuse, la gestione del carico in un quadro biopsicosociale è fondamentale per il successo della riabilitazione. Quindi, mentre si possono affrontare i deficit di forza con un programma di esercizi mirato, migliorare la meccanica di corsa e ridurre altri fattori come alti livelli di stress, scarsa qualità del sonno, convinzioni di evitamento della paura o pensieri secondo cui il dolore equivale a un danno, non vanno dimenticati perché giocano un ruolo fondamentale nell'esperienza del dolore.
Riferimenti
Seguire un corso
- Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
- Corsi online interattivi da un team pluripremiato
- Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Aumentare il successo del trattamento nei pazienti con dolore al ginocchio
Cosa dicono i clienti di questo corso online
- Esra06/02/25Leuk en nuttig! Leuke cursus. Un ottimo confronto tra immagini, video e immagini. È bello che il testo sia in olandese.Linda Valk01/01/25Pfp syndroom cursus Hele fijne cursus, met duidelijke uitleg, zowel theoretisch als praktisch duidelijk.
- Erik Plandsoen31/12/24PFP e sindrome del cuscinetto adiposo di Hoffa Un corso completo, con un'ampia scelta di argomenti sia teorici che pratici.Anneleen Peeters22/12/24Fantastico! Super interessante e perspicace. Sicuramente un ottimo strumento per rinfrescare e approfondire le conoscenze precedenti.
- Ronald Dols13/12/24Uncorso di alto livello Una buona trattazione olistica di un problema che non ha nulla da invidiare agli altri.Olivier21/11/24Un buon cursus! Un ottimo cursus!
- Berfin Karagecili03/09/24Patellafemoraal pijn e fat pad syndroom Patellafemoraal pijn e fat pad syndroom
Un ottimo servizio con video didattici. le parti più complesse sono state utili anche per ottenere il 100% di utilizzo della stufa.Martijn de Bruijn24/05/24PATELLOFEMORAL PAIN & FAT PAD SYNDROME Il corso di Claire è stato fantastico!!! Bella spiegazione delle modalità di esame e di trattamento.
Anche le parti specifiche per lo sport sono state molto utili. - Jean-Christophe Di Ruggerio04/03/24DOLORE PATELLOFEMORALE E SINDROME DELLA PADELLA GRASSA Ottimo corso con un esperto del ginocchio!Seppe van den Audenaerde09/12/23DOLORE FEMORALE E SINDROME DEL CUSCINETTO ADIPOSO : UN CORSO FANTASTICO CHE MI HA APERTO LA VISUALE SUL DOLORE AL GINOCCHIO
Grazie al modo in cui Claire guarda all'articolazione del ginocchio e alle articolazioni circostanti, ho imparato molto e mi ha aperto gli occhi. Cercherò sicuramente altri corsi! - Alvin Chi24/07/23DOLORE FEMORALE E SINDROME DEL CUSCINETTO ADIPOSO , LA MIGLIORE RISORSA PER LA PFPS CHE ABBIA MAI TROVATO
Non potrò mai raccomandare abbastanza questo corso. Mi sono imbattuta in questo corso attraverso il podcast di physiotutors e l'episodio di Claire mi ha incuriosito abbastanza da acquistare il corso. Come persona che tratta quotidianamente la PFPS, non ho ancora trovato una risorsa che cerchi di personalizzare il trattamento per il paziente piuttosto che trattare tutti i pazienti allo stesso modo. Claire approfondisce come i risultati degli esami fisici portino a diverse opzioni di trattamento. Vorrei che questo corso fosse stato disponibile 10 anni fa. Raccomando vivamente questo corso e spero che Claire continui a proporre altri corsi sui fisioterapisti!Cesare Cambi15/06/23CORSO SULDOLORE FEMORALE E LA SINDROME DEL CUSCINETTO ADIPOSO ASSOLUTAMENTE STRAORDINARIO
Il corso mi ha dato una visione molto approfondita e pratica dei pazienti affetti da PFPS. era pieno di consigli clinici e pratici importanti per l'uso quotidiano, cosa che mi è piaciuta molto e che ho apprezzato.
Personalmente mi sono piaciute di più le sezioni riguardanti le strategie di valutazione e le tecniche di tutore e taping, ma nel complesso è un corso da non perdere per chiunque sia interessato a migliorare le proprie competenze nel trattamento del dolore al ginocchio. - Lorna Thornton-McCullagh14/06/23DOLORE FEMORALE E SINDROME DEL CUSCINETTO ADIPOSO GRAZIE A CLAIRE PATELLA
Che corso brillante. Una collega aveva frequentato il suo corso e me l'aveva raccomandato: non avevo mai avuto voglia di frequentare il corso a Londra, così quando è stato messo online ho colto l'opportunità. Claire P presenta sempre materiale complicato in modo chiaro ed esauriente, senza la normale pomposità dei fisioterapisti. Questo corso è stato ben studiato con prove aggiornate e ben trasmesso - GRAZIE A CLAIRE PATELLAGeorge Hill12/05/23PATELLOFEMORAL PAIN & FAT PAD SYNDROME Eccellente corso di Claire Robertson, mi è piaciuto molto. Ho imparato molto! Bravi fisioterapisti, continuate a fare il grande lavoro che state facendo. - Hannah Toppets06/12/22DOLORE FEMORALE E SINDROME DEL CUSCINETTO ADIPOSO PFP E SINDROME DEL CUSCINETTO ADIPOSO
Ottimo corso con bei video e informazioni chiare sugli oggetti. È anche bello avere un piccolo quiz dopo ogni capitolo. È bello sapere come fare il tape e la riabilitazione specifica per lo sport.