Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Condizione Spalla 9 febbraio 2023

Spalla congelata / Capsulite adesiva | Diagnosi e trattamento

Spalla congelata

Spalla congelata / Capsulite adesiva | Diagnosi e trattamento

Risultati immagine per la capsulite adesivaLa spalla congelata (FS) è una condizione poco conosciuta che in genere comporta un dolore notevole, una limitazione del movimento e una notevole morbilità. Anche se la funzione migliora nel tempo, non è detto che tutti riescano a ripristinare una gamma di movimenti completa e priva di dolore. La spalla congelata è nota anche come capsulite adesiva, ma l'evidenza di aderenze capsulari è confutata e probabilmente questo termine dovrebbe essere abbandonato(Lewis et al. 2015).

La FS può essere distinta in primaria (insorgenza idiopatica) e secondaria. Mentre la FS primaria non ha una causa nota, la FS secondaria può essere ulteriormente distinta in tre gruppi diversi:

  • Intrinseca: traumi, immobilizzazione di lunga durata, tendinosi calcifica, tendinopatia della cuffia dei rotatori e del bicipite precedono la spalla congelata secondaria intrinseca con la chirurgia della spalla che risulta in una spalla congelata secondaria intrinseca iatrogena.
  • Estrinseco: Quando la condizione è preceduta da una patologia a distanza dalla spalla, come artrite dell'articolazione AC, fratture omerali o clavicolari, radicolopatia cervicale, chirurgia mammaria omolaterale, tumore della parete toracica CVA
  • FS secondaria sistemica: diabete, anomalie della tiroide, malattie cardiache, fattori genetici (come la malattia di Dupuytren), morbo di Parkinson o epilessia.

Pietrzak et al. (2016) ipotizzano che, analogamente al DM e alla CVD, l'infiammazione e la fibrosi capsulare osservate nella FS potrebbero essere precipitate dalla sindrome metabolica e dall'infiammazione cronica di basso grado, che porta a una upregulation della produzione di citochine pro-infiammatorie, al dominio simpatico dell'equilibrio autonomico e all'attivazione neuro-immunitaria.
Il processo patologico sembra essere guidato dalle citochine e progredisce dall'infiammazione e dall'iperplasia della sinovia alla fibrosi capsulare con infiltrazione di cellule infiammatorie croniche e citochine, con una corrispondente riduzione del volume dell'articolazione. Allo stesso tempo, la fibrosi capsulare porta all'ispessimento del capo lungo del bicipite, del legamento coraco-omerale e del recesso ascellare.
Uno studio di risonanza magnetica condotto da Lee et al. (2012) ha confermato questo dato dimostrando che il legamento coraco-omerale e la capsula del recesso ascellare erano significativamente più grandi nei pazienti con spalla congelata rispetto a un gruppo di controllo sano.

Ryan et al. (2016) riportano che l'aumento della vascolarizzazione è una caratteristica comune descritta negli studi istologici, in particolare nelle strutture antero-superiori, ma assente nelle strutture inferiori, ad eccezione della piega ascellare. Questo può anche essere una spiegazione dell'esperienza dolorosa del paziente, poiché la letteratura descrive costantemente l'ipervascolarizzazione e l'angiogenesi come potenziali fonti di nocicezione a causa della loro associazione con i neovasi.

 

Epidemiologia

Secondo quanto riportato, la FS primaria nella popolazione generale colpisce dal 2 al 5,3% dei pazienti nel corso della vita.
La prevalenza della FS secondaria è aumentata nei pazienti con diabete mellito e malattie della tiroide dal 4,3% al 38%(Kelley et al. 2013).
Nella maggior parte dei casi, la FS si manifesta tra i 40 e i 65 anni, con una prevalenza leggermente superiore tra le donne rispetto agli uomini(Tasto et al. 2007).
In Giappone e in Cina, la FS viene quindi chiamata spalla dei 50 anni a causa dell'età media di insorgenza di 55,0±8,4 anni per le donne e 54,7±8,7 anni per gli uomini.
Nel 17% dei casi, la FS si manifesta sul lato controlaterale entro cinque anni dal primo episodio, mentre nel 14% dei casi la FS è bilaterale. Le recidive nella stessa spalla sono rare(Kelley et al. 2013).
Infine, la letteratura descrive che il lato non dominante è più spesso colpito rispetto a quello dominante, anche se mancano prove concrete(Lewis et al. 2015).

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Quadro clinico ed esame

  • Dolore alla spalla, che si irradia nella parte superiore del braccio, diffuso e caratteristico.
  • Insorgenza: improvvisa o graduale con decorso progressivo del dolore e della rigidità.
  • Descrizioni del dolore: dolore costante, grave, implacabile, lancinante quando ci si muove o ci si scuote, occasionali "sintomi simil-neurali".
  • Problemi comunemente segnalati: tutto
  • Fattori di facilitazione comunemente segnalati: nulla
  • Anamnesi medica: DM, malattie cardiovascolari, fumo, colesterolo alto, ecc.
  • Perdita uguale del range di movimento attivo e passivo

Esame

Hollmann et al. (2015) ha condotto uno studio sulla quantità di guardie muscolari attive in pazienti con sospetta FS e ha scoperto che tutti i pazienti avevano registrato un forte aumento dell'abduzione passiva durante l'anestesia. Ciò significa che la perdita di ampiezza di movimento nella FS non può essere spiegata solo da una vera e propria contrazione capsulare, ma che anche la rigidità attiva o la protezione muscolare possono svolgere un ruolo importante. Per questo motivo, può essere sensato eseguire il test del dolore coracoideo per distinguere tra una spalla reale e una pseudo-congelata(Carbone et al. 2010)

Un altro esame ortopedico che permette di distinguere la spalla congelata da altre patologie della spalla è la Segno di scrollata di spalle.

GUARDARE DUE WEBINAR GRATUITI AL 100% SUL DOLORE ALLA SPALLA E SUL DOLORE AL POLSO ULNA-SIDE

Corso sul dolore alla spalla e al polso
Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Trattamento

Il trattamento fisioterapico della FS deve essere personalizzato in base al grado di reattività. La seguente tabella, redatta dal Dutch Shoulder Network, ha lo scopo di orientare il trattamento, includendo le opzioni terapeutiche consigliate (Vermeulen et al. 2017).

Una revisione Cochrane di Page et al. (2014) afferma che il trattamento più efficace per il dolore, la funzione e il successo terapeutico auto-riferito nelle prime fasi della spalla congelata è rappresentato dalle iniezioni di steroidi.
Mentre le iniezioni di corticosteroidi sono risultate superiori alla terapia manuale combinata e all'esercizio fisico nel breve termine (a 7 settimane), non è stata riscontrata alcuna differenza clinicamente importante dopo 6 mesi e 1 anno.
Sebbene le iniezioni di steroidi siano un trattamento efficace a breve termine, potrebbero non fornire alcun beneficio a lungo termine(Xiao et al. 2017)

Un'alternativa alle iniezioni di corticosteroidi è rappresentata dalle iniezioni di idrodistensione che iniettano nella capsula articolare una soluzione salina ad alto volume di 40-50 cc combinata con steroidi e anestetici locali.
Esistono prove di livello moderato che la distensione artrografica con soluzione fisiologica e steroide apporta benefici a breve termine sul dolore, sull'ampiezza di movimento e sulla funzione nella capsulite adesiva. Tuttavia, non è certo che questo sia migliore di interventi alternativi(Buchbinder et al. 2008).

L'ultima opzione per il trattamento della spalla congelata è la manipolazione in anestesia e il rilascio capsulare artroscopico. Purtroppo, sono disponibili solo prove di bassa qualità che dimostrano uno scarso beneficio per un rilascio capsulare al posto o in aggiunta alla manipolazione in anestesia in termini di range di movimento in abduzione, flessione e rotazione esterna(Grant et al. 2013). Allo stesso tempo sono state segnalate complicazioni per entrambe le procedure, come lussazione della spalla, strappo della cuffia dei rotatori o paralisi del plesso brachiale(Birch et al. 1991).

Volete saperne di più sulla spalla congelata? Allora date un'occhiata alla seguente ricerca:

 

Riferimenti

Birch, R., Jessop, J., & Scott, G. (1991). Paralisi del plesso brachiale dopo manipolazione della spalla. Il Journal of Bone and Joint Surgery. Volume britannico, 73(1), 172-172.

Buchbinder, R., Green, S., Youd, J. M., Johnston, R. V., & Cumpston, M. (2008). Distensione artrografica per la capsulite adesiva (spalla congelata). Cochrane Database of Systematic Reviews, (1).

Carbone, S., Gumina, S., Vestri, A. R., & Postacchini, R. (2010). Test del dolore coracoideo: un nuovo segno clinico della capsulite adesiva della spalla. Ortopedia internazionale34, 385-388.

Grant, J. A., Schroeder, N., Miller, B. S., & Carpenter, J. E. (2013). Confronto tra manipolazione e rilascio capsulare artroscopico per la capsulite adesiva: una revisione sistematica. Journal of Shoulder and Elbow Surgery, 22(8), 1135-1145.

Hollmann, L., Halaki, M., Haber, M., Herbert, R., Dalton, S., & Ginn, K. (2015). Determinazione del contributo della rigidità attiva alla riduzione del range di movimento nella spalla congelata. Fisioterapia, 101, e585.

Kelley, M. J., Shaffer, M. A., Kuhn, J. E., Michener, L. A., Seitz, A. L., Uhl, T. L., ... & Wilk, K. (2013). Dolore alla spalla e deficit di mobilità: capsulite adesiva: linee guida di pratica clinica collegate alla classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute della sezione ortopedica dell'American Physical Therapy Association. Journal of orthopaedic & sports physical therapy, 43(5), A1-A31.

Lee, S. Y., Park, J., & Song, S. W. (2012). Correlazione tra i risultati artrografici della risonanza magnetica e l'ampiezza dei movimenti della spalla nei pazienti con spalla congelata. American Journal of Roentgenology, 198(1), 173-179.

Lewis, J. (2015). Sindrome da contrattura della spalla congelata: eziologia, diagnosi e gestione. Terapia manuale, 20(1), 2-9.

Page, M. J., Green, S., Kramer, S., Johnston, R. V., McBain, B., Chau, M., & Buchbinder, R. (2014). Terapia manuale ed esercizi per la capsulite adesiva (spalla congelata). Cochrane Database of Systematic Reviews, (8).

Pietrzak, M. (2016). Capsulite adesiva: un sintomo legato all'età della sindrome metabolica e dell'infiammazione cronica di basso grado? Ipotesi mediche88, 12-17.

Ryan, V., Brown, H., Minns Lowe, C. J., & Lewis, J. S. (2016). La fisiopatologia associata alla spalla congelata primaria (idiopatica): Una revisione sistematica. Disordini muscoloscheletrici BMC17, 1-21.

Tasto, J. P., & Elias, D. W. (2007). Capsulite adesiva. Rivista di medicina sportiva e artroscopia, 15(4), 216-221.

Vermeulen E, Schuitemaker R, Hekman K, van der Burg D, Struyf F. Fysiotherapie bij Frozen Shoulder: aanbevelingen vanuit SchouderNetwerken Nederland. FysioPraxis: vakinformatie voor de fysiotherapeut in de praktijk.-Houten, 1992, currens. 2017;26(7):13-7.

Xiao, R. C., Walley, K. C., DeAngelis, J. P., & Ramappa, A. J. (2017). Iniezioni di corticosteroidi per la capsulite adesiva: una revisione. Clinical Journal of Sport Medicine, 27(3), 308-320.

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Corso online

Aumentate la vostra sicurezza nella valutazione e nel trattamento della spalla rigida.

Per saperne di più
Corso online di fisioterapia
Corso sulla spalla rigida
Recensioni

Cosa dicono i clienti di questo corso

Scarica la nostra applicazione GRATUITA