Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Condizione Polso e mano 7 Apr 2023

Sindrome del tunnel carpale | Diagnosi e trattamento

Sindrome del tunnel carpale

Sindrome del tunnel carpale | Diagnosi e trattamento

Introduzione ed epidemiologia

Il Tunnel Carpale è un passaggio per i tendini del flessore digitorum profundus e superficialis, del flessore policis longus e del nervo mediano, racchiuso tra l'hamate, il trapezio, il trapezio e l'osso capitato e il retinacolo del flessore che va dal trapezio all'hamate. 

La sindrome del tunnel carpale (CTS) è una sindrome o un insieme di sintomi legati alla patologia del tunnel carpale e comporta dolore, sintomi neurologici e compromissione funzionale della mano.

 

Epidemiologia

La STC o intrappolamento del nervo mediano al polso è la neuropatia da intrappolamento più comune dell'arto superiore. Il tasso di prevalenza riportato tra le donne è del 3% e del 2% tra gli uomini. I rapporti sull'incidenza variano da 324-542/100.000 nelle donne a 166-303/100.000 negli uomini(Atroshi et al. 1999, Gelfman et al. 2009).

Si manifesta tipicamente tra i 40 e i 60 anni, con un picco di prevalenza a 55 anni(Atroshi et al. 1999). Tra le donne in gravidanza, la prevalenza arriva al 62%(Ablove et al. 2009).

 

Meccanismo fisiopatologico

Spesso i sintomi si manifestano in pazienti che svolgono attività lavorative che comportano l'uso ripetitivo e forzato delle mani. Ciò può provocare un rigonfiamento dei tendini che restringe il tunnel carpale e compromette il nervo mediano. Praticamente tutto ciò che può causare tale restringimento può essere una possibile causa di CTS(Bekkelund et al. 2003, Kamolz et al. 2004, Middleton et al. 2014):

  • Trauma: frattura del radio, emorragia, lussazione dell'osso carpale
  • Tumori: lipoma, ganglio, osteofiti
  • Gonfiore dei tendini
  • Artrite

Inoltre, esistono fattori di rischio associati a patologie dei nervi periferici come la STC. Questi sono la gravidanza, l'obesità, l'ipotiroidismo, l'insufficienza renale, il diabete e l'artrite reumatoide(Geoghegan et al. 2004).

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Presentazione clinica ed esame

Segni e sintomi

I segni cardinali della STC sono dolore, parestesia e perdita del controllo motorio nella distribuzione del nervo mediano. Si tratta di dolore, formicolio, intorpidimento del pollice, dell'indice, del medio e della parte laterale dell'anulare. Inoltre, nella STC si riscontrano debolezza del pollice, perdita della forza di presa e vari gradi di perdita di funzionalità, che peggiorano durante la notte (Middleton et al. 2014).

Non è raro, inoltre, che i sintomi si manifestino bilateralmente, anche se non necessariamente in modo concomitante(Bagatur et al. 2001).

 

Esame fisico

La sindrome del tunnel carpale può apparire simile a una radicolopatia nella distribuzione delle radici nervose cervicali C6 e C7. Il fattore di differenziazione non è solo il test di provocazione della colonna cervicale rispetto ai test per la CTS, di cui ci occupiamo più avanti, ma un nervo mediano colpito mostra debolezza e atrofia dei muscoli thenar e dei primi due muscoli lombari, che sono innervati da C8-T1.

I test più comuni sono il test di Phalen e il segno di Tinel al polso. Wainner et al. (2005) hanno proposto una regola di previsione clinica per la diagnosi di STC. Guardate i video qui sotto per saperne di più.

Altri esami ortopedici comuni per valutare la sindrome del tunnel carpale sono:

GUARDARE DUE WEBINAR GRATUITI AL 100% SUL DOLORE ALLA SPALLA E SUL DOLORE AL POLSO ULNA-SIDE

Corso sul dolore alla spalla e al polso
Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Trattamento

Per la STC esistono trattamenti sia conservativi che chirurgici. Il consenso generale è che il trattamento conservativo venga iniziato prima di prendere in considerazione l'intervento chirurgico(Middleton et al. 2014).
Erickson et al. (2019) hanno creato una linea guida basata sull'evidenza per il trattamento della sindrome del tunnel carpale:

Una revisione di Burton et al. (2016) ha dimostrato che il 28-62% dei pazienti guarisce senza intervento, mentre il 32-58% peggiora. Nei pazienti che seguono un trattamento conservativo, il 57% passa all'intervento chirurgico entro 6 mesi e il 62-66% viene sottoposto a intervento chirurgico entro 3 anni. Questa non è una prospettiva molto positiva per un paziente che soffre di STC, quindi esaminiamo le opzioni basate sull'evidenza per migliorare la riabilitazione conservativa. Una linea guida pratica di Erickson et al. (2019) ha valutato diverse opzioni e ha trovato prove da deboli a moderate per le seguenti opzioni:

1) Evitare/ Ridurre l'irritazione nervosa

Il primo passo nella riabilitazione del tunnel carpale può essere quello di ridurre o evitare i movimenti e le attività che causano un'ulteriore compressione del nervo mediano nel tunnel carpale. Per i pazienti che lavorano in ufficio, questo potrebbe significare trovare il modo di ridurre l'uso del mouse. Ciò potrebbe essere ottenuto utilizzando i tasti freccia e gli schermi tattili per alternare la mano del mouse o utilizzando una tastiera con una forza d'impatto ridotta per i pazienti che riferiscono dolore con l'uso della tastiera.

Esiste anche una moderata evidenza dell'efficacia delle ortesi per il polso, che si basano su diverse teorie di base, come la riduzione del movimento dei tendini e dei nervi attraverso il tunnel carpale, l'immobilizzazione del polso in posizione neutra per ottenere la minima pressione interna o l'aumento dello spazio all'interno del tunnel. Una revisione Cochrane di Page et al. (2012) ha dimostrato che i pazienti che utilizzano le ortesi hanno una probabilità tre volte maggiore di riferire un miglioramento rispetto ai pazienti che non utilizzano le ortesi a 4 settimane. Le ortesi da polso vengono solitamente indossate di notte, ma l'orario di utilizzo può essere adattato all'uso a tempo pieno quando l'uso solo notturno è inefficace per controllare i sintomi.

Inoltre, raccomandiamo un approccio di buon senso per ridurre i sintomi della STC: Cercate di capire quali posizioni, attività ed esercizi provocano un aumento del dolore immediatamente o fino a un giorno dopo. L'ideale è cercare di annotare tutte le informazioni in un diario e cercare di ridurre temporaneamente queste attività e posizioni. In genere si tratta di attività che portano il polso alla massima flessione o estensione, come ad esempio le flessioni. Spesso anche le attività che richiedono una presa forte, come l'uso di attrezzi o gli esercizi di trazione, possono aggravare la condizione. Non appena i sintomi sono sotto controllo e non peggiorano più, un programma di attività graduale può riesporre i pazienti a quelle attività.

2) Terapia manuale

La linea guida ha rilevato una debole evidenza a sostegno dell'uso di interventi di terapia manuale che vanno dalle mobilizzazioni alle tecniche per i tessuti molli e allo stretching. Uno studio di Fernandez-de-las-penas et al. (2017) hanno riscontrato che la terapia manuale e l'intervento chirurgico avevano un'efficacia simile nel migliorare la funzione auto-riferita, la gravità dei sintomi e la forza di presa della punta del pizzico sulla mano sintomatica in 25 donne con CTS.

Tra le altre, hanno utilizzato le seguenti tecniche:

  1. Scivolamenti laterali a C5/C6 lontano dal lato sintomatico (2 serie di 2 minuti ciascuna con 1 minuto di pausa tra l'una e l'altra).
  2. Scivolate PA da C4 a C6, 30s di attacchi di grado III-IV per un tempo complessivo di 3min.
  3. Stiramenti del collo: Stiramento del trapezio, stiramento dei levatori della scapola, stiramento degli scaleni.

Sebbene gli interventi non abbiano portato a un aumento del range di movimento cervicale, i disturbi sono migliorati, forse grazie alla stimolazione delle strutture inibitorie del dolore sopraspinale?

3) Mobilizzazione del nervo:

Al momento esistono solo prove contrastanti sull'uso delle mobilizzazioni neurodinamiche nella gestione della CTS da lieve a moderata. Se si volesse utilizzare la mobilizzazione del nervo mediano, sarebbe opportuno utilizzare prima un cursore meno provocatorio nelle posizioni ULNT1. Valutare la reazione del paziente durante il trattamento e il giorno successivo per capire se sta traendo beneficio dalle mobilizzazioni dei nervi. Fate attenzione perché alcuni pazienti potrebbero riferire un aumento del dolore il giorno successivo al trattamento. Se i sintomi del paziente migliorano e il paziente riesce a tollerarlo, si può passare a una tecnica di tensione nervosa più provocatoria. Invece di muovere la testa verso la spalla omolaterale, il paziente viene istruito a muovere la testa verso la spalla controlaterale. Entrambe le tecniche possono essere eseguite passivamente dall'esaminatore, ma anche dal paziente come esercizio domestico.

4) Stiramento lombare

Baker et al. (2011) hanno confrontato l'efficacia di 4 diverse combinazioni di trattamento con ortesi e stretching. Hanno riscontrato che un'ortesi generale a 0° di flessione del polso, combinata con i seguenti stiramenti lombrosiani, è stata efficace per migliorare la funzione e ridurre la disabilità e i sintomi a 4, 12 e 24 settimane, e solo il 25,5% dei partecipanti è passato all'intervento chirurgico.

I 2 tratti lombari seguenti devono essere eseguiti 6 volte al giorno:

  1. Per il primo allungamento dei lombricali, il paziente appoggia la mano sulle cosce con il palmo rivolto verso il basso e le articolazioni PIP e DIP completamente flesse. Ora gli viene chiesto di premere sulle articolazioni MCP con la mano opposta, per ottenere l'estensione completa delle articolazioni MCP e la flessione completa delle articolazioni PIP e DIP.
  2. Il secondo allungamento è mirato al flessore digitorum profundus. Per questo tratto, le articolazioni MCP, PIP e DIP sono completamente estese tirando il polso con la mano opposta.

Eseguire ciascun tratto per 7 secondi, 10 volte per sessione e 6 volte al giorno.

Tutte le informazioni possono essere viste anche in questo video:

Volete saperne di più sulle condizioni del gomito? Allora date un'occhiata alle altre risorse:

 

Riferimenti

Ablove, R.H. e T.S. Ablove, Prevalenza della sindrome del tunnel carpale nelle donne in gravidanza. WMJ, 2009. 108(4): p. 194-6.

Atroshi I, Gummersson C, Johnsson R, Ornstein E, Ranstam J, Ingmar R. Prevalenza della sindrome del tunnel carpale in una popolazione generale. JAMA 1999;282:153-8.

Bagatur, A. E. e G. Zorer. "La sindrome del tunnel carpale è un disturbo bilaterale". Il Journal of bone and joint surgery. Volume britannico 83.5 (2001): 655-658.

Baker, N. A., Moehling, K. K., Rubinstein, E. N., Wollstein, R., Gustafson, N. P., & Baratz, M. (2012). L'efficacia comparativa di stecche e stiramenti combinati per il muscolo lombare sui sintomi e sulla funzione nella sindrome del tunnel carpale. Archivi di medicina fisica e riabilitazione, 93(1), 1-10.

Bayramoglu, M. (2004). Neuropatie da intrappolamento dell'arto superiore. Neuroanatomia, 3(1), 18-24.

Bekkelund, S.I. e C.Pierre-Jerome, La stenosi del canale carpale predice l'esito nelle donne con sindrome del tunnel carpale? Acta Neurol Scand, 2003. 107(2): p. 102-5.

Burton, Claire L., et al. "Decorso clinico e fattori prognostici nella sindrome del tunnel carpale gestita in modo conservativo: una revisione sistematica". Archives of physical medicine and rehabilitation 97.5 (2016): 836-852.

Erickson M, Lawrence M, Jansen CW, Coker D, Amadio P, Cleary C, Altman R, Beattie P, Boeglin E, Dewitt J, Detullio L. Dolore alla mano e deficit sensoriali: Sindrome del tunnel carpale: Linee guida di pratica clinica collegate alla classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute dell'Accademia di terapia fisica della mano e dell'arto superiore e dell'Accademia di terapia fisica ortopedica dell'Associazione americana di terapia fisica. Journal of Orthopaedic & Sports Physical Therapy. 2019 Maggio;49(5):CPG1-85.

Fernandez-De-Las-Penas, C., Cleland, J., Palacios-Ceña, M., Fuensalida-Novo, S., Pareja, J. A., & Alonso-Blanco, C. (2017). L'efficacia della terapia manuale rispetto all'intervento chirurgico sulla funzione auto-riferita, sul range di movimento cervicale e sulla forza di presa nella sindrome del tunnel carpale: uno studio clinico randomizzato. journal of orthopaedic & sports physical therapy, 47(3), 151-161.

Gelfman R, Melton LJ III, Yawn BP, Wollan PC, Amadio PC, Stevens JC. Tendenze a lungo termine della sindrome del tunnel carpale. Neurology 2009;72:33-41.

Geoghegan JM, Clark DI, Bainbridge LC, Smith C, Hubbard R. Fattori di rischio nella sindrome del tunnel carpale. J Hand Surg Br 2004;29:315-20
Geoghegan JM, Clark DI, Bainbridge LC, Smith C, Hubbard R. Fattori di rischio nella sindrome del tunnel carpale. J Hand Surg Br 2004;29:315-20

Kamolz, L.P., et al., Sindrome del tunnel carpale: una questione di configurazione della mano e del polso? J Hand Surg Br, 2004. 29(4): p. 321-4.

McKeon, Jennifer M. Medina e Kathleen E. Yancosek. "Tecniche di scivolamento neurale per il trattamento della sindrome del tunnel carpale: una revisione sistematica". Journal of sport rehabilitation 17.3 (2008): 324-341.

Middleton, S. D., & Anakwe, R. E. (2014). Sindrome del tunnel carpale. BMJ, 349(nov06 1), g6437-g6437. doi:10.1136/bmj.g6437

Page, M. J. Splinting for carpal tunnel syndrome (2012) http://www. cochrane. org. CD010003/splintaggio per la sindrome del tunnel carpale.

Valdes, K. e LaStayo, P. (2013). Il valore dei test provocativi per il polso e il gomito: una revisione della letteratura. Journal of Hand Therapy, 26(1), 32-43.

Wainner, Robert S., et al. "Sviluppo di una regola di previsione clinica per la diagnosi della sindrome del tunnel carpale". Archivi di medicina fisica e riabilitazione 86.4 (2005): 609-618.

Illustrazione di: Da OpenStax College - Anatomia e fisiologia, sito web Connexions. http://cnx.org/content/col11496/1.6/, 19 giugno 2013., CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=30131518

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Corso online

Aumentare la fiducia nella valutazione e nel trattamento della mano e del polso

Per saperne di più
Corso online di fisioterapia
Corso di gomito
Recensioni

Cosa dicono i clienti di questo corso

Scarica la nostra applicazione GRATUITA