Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Condizioni di salute Cardiologia 20 ottobre 2024

Sindrome coronarica acuta | Diagnosi e trattamento | Tutto quello che un fisioterapista deve sapere

Sindrome coronarica acuta

Fisioterapia per la sindrome coronarica acuta | Valutazione e trattamento

Introduzione ed epidemiologia

La sindrome coronarica acuta (SCA) è una manifestazione della malattia coronarica ed è un termine generico utilizzato per descrivere una serie di condizioni associate a un'improvvisa riduzione del flusso sanguigno al cuore. L'improvvisa riduzione del flusso sanguigno al cuore può provocare danni al muscolo cardiaco. 

 

Epidemiologia

L'ACS è la principale causa di morbilità e mortalità a livello globale. Lo Studio sull'onere globale delle malattie ha riportato la cardiopatia ischemica (compresi gli ACS) come la principale causa di morte a livello globale, responsabile di quasi 9 milioni di decessi all'anno. Lo studio riporta un tasso di mortalità standardizzato per età di 108,7 per 100.000 persone. Purtroppo, nel 1990 la cardiopatia ischemica era la principale causa di mortalità a livello mondiale e non è cambiata nel corso degli anni. 

condizione sindrome coronarica acuta
Da: Istituto per le metriche e la valutazione della salute (IHME). Onere globale delle malattie 2021: Risultati dello studio GBD 2021. Seattle, WA: IHME, 2024.

Sembra esserci una certa variazione regionale. La prevalenza della sindrome coronarica acuta è più alta nei Paesi ad alto reddito, ma l'accesso a una buona assistenza sanitaria, compresa la prevenzione, ha migliorato i tassi nel corso degli anni. Al contrario, la prevalenza di ACS nei paesi a basso e medio reddito è più bassa, ma purtroppo l'incidenza è in aumento a causa dell'incremento dei fattori di rischio come fumo, diabete, ipertensione,...

L'incidenza aumenta con l'età, in particolare dopo i 45 anni per gli uomini e i 55 anni per le donne. L'ACS è più comune negli uomini che nelle donne, soprattutto in giovane età. In genere gli uomini sperimentano il primo evento cardiaco prima delle donne. L'ACS nelle donne tende a verificarsi più tardi nella vita, spesso dopo la menopausa. La presentazione clinica dell'ACS può essere atipica nelle donne (ad esempio, si presenta con affaticamento o mancanza di respiro piuttosto che con il classico dolore toracico), il che può portare a ritardi nella diagnosi.

I principali fattori di rischio per l'ACS sono strettamente correlati a quelli della malattia coronarica (CAD):

  • Fattori di rischio modificabili:
    • Ipertensione: La pressione arteriosa elevata è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di ACS.
    • Dislipidemia: Alti livelli di colesterolo a bassa densità (LDL) e bassi livelli di colesterolo ad alta densità (HDL) aumentano il rischio.
    • Fumo: Il consumo di tabacco aumenta significativamente il rischio di ACS, soprattutto nei soggetti più giovani.
    • Diabete mellito: Aumenta il rischio attraverso l'associazione con l'aterosclerosi e altre malattie vascolari.
    • Obesità: In particolare, l'obesità centrale è legata a una maggiore incidenza di ACS.
    • Inattività fisica: La mancanza di esercizio fisico è associata a tassi più elevati di ACS.
    • Fattori dietetici: Le diete ad alto contenuto di grassi saturi, grassi trans e zuccheri raffinati contribuiscono al rischio cardiovascolare.
    • Alcool: Il consumo eccessivo di alcol è un fattore di rischio, anche se l'assunzione moderata di alcol può avere effetti protettivi in alcune popolazioni.

Patomeccanismo

L'ACS è spesso causata dalla rottura di una placca in un'arteria coronaria, con conseguente formazione di un coagulo di sangue che blocca parzialmente o completamente il flusso sanguigno.

L'ACS comprende 3 condizioni:

  1. Angina instabile: Si verifica quando il dolore o il fastidio al petto è imprevedibile e si manifesta a riposo o con uno sforzo minimo. È un segnale di allarme di un possibile attacco cardiaco, ma senza danni significativi al muscolo cardiaco.
sindrome coronarica acuta
Da: Clinica Cleveland https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22910-acute-coronary-syndrome
  1. Infarto miocardico non ST-Elevation (NSTEMI): In questo tipo di attacco cardiaco, l'arteria è parzialmente bloccata, con conseguente riduzione del flusso sanguigno e danni a una parte del muscolo cardiaco. Tuttavia, non produce i cambiamenti specifici sull'elettrocardiogramma (ECG) che si osservano in un attacco cardiaco completo (STEMI).
  1. Infarto miocardico con sopraslivellamento ST (STEMI): Si tratta della forma più grave di infarto, in cui un'arteria coronarica è completamente bloccata. Provoca danni significativi al muscolo cardiaco e mostra cambiamenti specifici sull'ECG. È necessario un trattamento d'emergenza per ripristinare il flusso sanguigno.

 

 

 

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Quadro clinico ed esame

I sintomi dipendono dalla localizzazione del flusso sanguigno ridotto, ma possono comprendere:

  •  Dolore o fastidio al petto (angina), spesso descritto come pressione, compressione o pesantezza
  • Dolore che si irradia a spalle, braccia, collo, schiena o addome
  • Dispnea
  • Nausea, vomito o sudorazione
  • Sbalordimento o svenimento
  • Sudorazione eccessiva e improvvisa (diaforesi).
  • Stanchezza
  • Palpitazioni cardiache

 

Esame

Il medico di base probabilmente inizierà con un esame del sangue e un elettrocardiogramma (ECG). Nel caso di un NSTEMI, gli esami del sangue possono rivelare risultati positivi, ma l'ECG sarà negativo. Nel caso di uno STEMI, che è più grave, gli esami del sangue e l'ECG daranno risultati positivi. Il medico di famiglia può indirizzarvi all'unità di cardiologia per effettuare esercizi di test da sforzo e di diagnostica per immagini.

In presenza di sintomi acuti può essere necessario un invio urgente al pronto soccorso!

Come l'alimentazione può essere un fattore cruciale per la sensibilizzazione centrale - Video conferenza

Conferenza sulla dieta CS
Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Trattamento

Il trattamento dell'ACS varia a seconda della gravità, ma può includere farmaci e interventi chirurgici per ripristinare il flusso sanguigno nei casi più gravi. Un intervento precoce è fondamentale per prevenire danni a lungo termine al cuore. È importante rivolgersi a un medico.

Una volta migliorato il flusso sanguigno al cuore e alleviato il dolore acuto, viene prescritta la riabilitazione cardiaca per ripristinare la normale funzione cardiaca. Se volete saperne di più sulla riabilitazione cardiaca nell'ACS, vi consigliamo di leggere la nostra ricerca in merito!

La prevenzione e il trattamento saranno diretti a migliorare i fattori di rischio modificabili del paziente e comprenderanno interventi sullo stile di vita (diete sane, attività fisica), farmaci e controlli regolari. 

 

 

 

Riferimenti

Ralapanawa U, Kumarasiri PVR, Jayawickreme KP, Kumarihamy P, Wijeratne Y, Ekanayake M, Dissanayake C. Epidemiologia e fattori di rischio dei pazienti con tipi di sindrome coronarica acuta che si presentano in un ospedale terziario dello Sri Lanka. BMC Cardiovasc Disord. 2019 Oct 21;19(1):229. doi: 10.1186/s12872-019-1217-x. PMID: 31638908; PMCID: PMC6805431.

Valtueña-Gimeno, N., Fabregat-Andrés, Ó., Martinez-Hurtado, I., Martinez-Olmos, F. J., Lluesma-Vidal, M., Arguisuelas, M. D., ... & Ferrer-Sargues, F. (2024). Un programma di riabilitazione cardiaca basato sull'allenamento neuromuscolare migliora la capacità funzionale dei pazienti con sindrome coronarica acuta: uno studio preliminare randomizzato e controllato. Fisioterapia, 101428.

Sanchis-Gomar F, Perez-Quilis C, Leischik R, Lucia A. Epidemiologia della malattia coronarica e della sindrome coronarica acuta. Ann Transl Med. 2016 Jul;4(13):256. doi: 10.21037/atm.2016.06.33. PMID: 27500157; PMCID: PMC4958723.

Istituto per le metriche e la valutazione della salute (IHME). Onere globale delle malattie 2021: Risultati dello studio GBD 2021. Seattle, WA: IHME, 2024.

Immagine per gentile concessione della Cleveland Clinic

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Corso online

Imparare a fornire le migliori cure basate sull'evidenza per aiutare i pazienti con dolore cronico

ISCRIVERSI A QUESTO CORSO
Sfondo del banner del corso online (1)
Corso online sulla sensibilizzazione centrale
Recensioni

Cosa dicono i clienti di questo corso online

Scarica la nostra applicazione GRATUITA