Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Condizione Spalla 31 gennaio 2023

Dolore all'articolazione AC / Lesione acromion-claveare | Diagnosi e trattamento

Dolore all'articolazione AC

Dolore all'articolazione AC / Lesione acromion-claveare | Diagnosi e trattamento

Introduzione ed epidemiologia

Risultati immagine per AC joint wiki commons

La clavicola ha una funzione di sostegno e mobilità dell'arto superiore. Serve come punto di transizione tra il cingolo scapolare e il tronco del corpo, collegando l'estremità superiore allo scheletro assiale. Inoltre, serve a proteggere i vasi succlavi e il plesso brachiale(Balcik et al. 2013).
Tra le articolazioni ossee si interpone un disco fibrocartilagineo intra-articolare di forma e dimensioni variabili, che ha la funzione di correggere le incongruenze ossee tra la superficie acromiale concava e la clavicola distale convessa. La degenerazione del disco può iniziare già nella seconda decade di vita, e spesso risulta in poco più di un residuo fibrocartilagineo all'inizio dell'età adulta(Menge et al. 2014).
Mentre le lesioni sono una causa comune di dolore all'ACJ, l'artrite è di solito la causa principale del dolore e si sviluppa come conseguenza di uno stress costante sull'articolazione, spesso in persone che svolgono ripetute attività di sollevamento dall'alto (Buss et al. 2003).

 

Durante il processo di screening, è importante escludere una frattura della clavicola o una grave separazione dell'articolazione AC. Le fratture clavicolari rappresentano il 2,6-5% di tutte le fratture e il loro meccanismo di lesione è simile a quello di una lesione del crociato (Melenevsky et al. 2011).

Le separazioni dell'articolazione acromion-claveare sono classificate in base alla gravità secondo la classificazione di Rockwood:
I: Legamento crociato allungato
II: Rottura parziale dei legamenti AC
III: Rottura completa dei legamenti AC e dei legamenti coracoclavicolari (CC)
IV: Clavicola spostata posteriormente rispetto all'acromion
V: Clavicola spostata appena sotto la pelle
VI: Clavicola sotto la coracoide (molto rara!)

La letteratura è concorde nel ritenere che il grado I-III (secondo la classificazione di Rockwood) sia gestito in modo conservativo, mentre i gradi IV-VI siano gestiti chirurgicamente(Reid et al. 2012).
Il meccanismo di lesione è riferito come una caduta sulla punta della spalla o sul braccio teso.

 

Epidemiologia

Van der Windt et al. (1995) hanno riscontrato una prevalenza a 1 anno del 4% per la sindrome acromion-claveare in una coorte olandese di 349 pazienti con disturbi alla spalla (limitazione dell'adduzione orizzontale, dolore nell'area dell'articolazione AC e/o del dermatomo C4).
Östör et al. (2005) ha valutato 131 pazienti con dolore alla spalla in una coorte inglese per un periodo di un anno e ha riscontrato una prevalenza del 24% per la patologia dell'articolazione AC.
Le differenze tra questi risultati potrebbero essere spiegate dai diversi criteri diagnostici utilizzati, più severi nello studio di Van der Windt et al. (1995).
Si potrebbe quindi ipotizzare che lo studio di Östör et al. (2005) include un alto tasso di risultati falsi positivi, poiché ha classificato la patologia dell'articolazione AC solo in base all'adduzione orizzontale dolorosa.

Per le distorsioni dell'articolazione AC Hibberd et al. (2016) ha riscontrato un tasso di incidenza di 1,72 casi ogni 10.000 esposizioni di atleti.  La maggior parte delle distorsioni è stata riportata nel calcio (50,4%), seguita dall'hockey su ghiaccio (34,6%), dalla lotta libera e dalle competizioni (66,0%). Il rapporto maschi/femmine era di 4,67. La maggior parte delle distorsioni è stata causata dal contatto con il giocatore (54,7%), seguito dal contatto con la superficie (29,0%).
Il tasso di recidiva ha raggiunto il 9,7% e l'1% di tutte le distorsioni ha richiesto un intervento chirurgico.

Tenere presente che la diagnostica per immagini dell'articolazione AC può essere fuorviante. Jordan et al. (2002) hanno rilevato che l'unica correlazione statisticamente significativa era quella tra l'elevato segnale nella clavicola distale e le alterazioni degenerative riscontrate clinicamente. Inoltre, affermano che esisteva una relazione più debole tra il fluido nell'articolazione e l'esame clinico e tra l'aumento delle alterazioni degenerative e l'avanzare dell'età. Per il resto, non è stata trovata alcuna relazione materiale tra le altre anomalie della risonanza magnetica e il quadro clinico .
Inoltre, Girish et al. (2011) hanno esaminato 51 spalle asintomatiche di uomini (età media 56 anni, range 40-70 anni) e hanno riscontrato una prevalenza di osteoartrite dell'articolazione AC nel 65% dei casi.

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Presentazione clinica ed esame

Segni e sintomi

L'artrite crociata si presenta generalmente con lamentele per il progressivo peggioramento del dolore alla spalla, anche se un trauma minore o un'attività faticosa possono causare un'esacerbazione acuta di questa condizione degenerativa cronica. Il dolore è tipicamente localizzato sulla parte anteriore della spalla nella regione dell'articolazione AC o riferito alla spalla e alla parte superiore del braccio.
Le attività sopraelevate, il sollevamento di pesi e i movimenti trasversali del braccio interessato sono spesso associati a un peggioramento dei sintomi.
Il dolore notturno è più frequente quando i pazienti sono sdraiati sul lato interessato e la difficoltà a dormire può essere il motivo per cui ci si rivolge a un professionista della salute.
Inoltre, è possibile che si verifichino scricchiolii, ticchettii, strusciamenti e una sensazione di impigliamento durante il movimento della spalla. Un'attenta anamnesi di traumi o lesioni può far sospettare la presenza di instabilità o di altre patologie associate(Menge et al. 2014).

Cadogan et al. (2013) hanno sviluppato un cluster che include segni e sintomi e voci dell'esame fisico per diagnosticare l'articolazione AC non traumatica.

Esame

Il test dell'arco doloroso può essere utilizzato anche nella valutazione dell'articolazione AC sintomatica. L'unica differenza rispetto alla categoria della sindrome del dolore subacromiale è che i pazienti riferiscono comunemente i sintomi alla flessione della spalla e all'intervallo finale di abduzione tra 170-180° di movimento:

Krill et al. (2018) hanno effettuato una revisione sistematica valutando la combinazione più accurata di test fisici per valutare l'ACJ come fonte di nocicezione. Guardate il seguente video per scoprire quali test sono stati inclusi:

Altri esami ortopedici comuni per l'articolazione AC sono:

IMPARARE A DISTINGUERE I FATTI DI SPALLA DALLA FINZIONE

Corso di spalla gratuito
Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito

Trattamento

L'obiettivo principale del trattamento dell'artrite ACJ è ridurre il dolore, consentendo una gamma completa di movimenti e forza.  La prima linea di trattamento è la gestione non chirurgica e le opzioni comprendono il riposo, la modifica dell'attività, i farmaci antinfiammatori non steroidei, le iniezioni di corticosteroidi e la terapia fisica. I pazienti che si presentano dopo un'esacerbazione acuta dei sintomi spesso beneficiano di un periodo iniziale di riposo, di una breve immobilizzazione con un'imbragatura e dell'applicazione periodica di ghiaccio o calore umido (Mazzocca et al. 2007).

La modifica dell'attività comporta l'evitamento di movimenti ripetitivi, sopraelevati e trasversali al corpo ed è fondamentale per prevenire il riacutizzarsi dei sintomi. La terapia fisica mira a migliorare la forza e l'ampiezza di movimento del cingolo scapolare, in particolare della muscolatura periscapolare e della cuffia dei rotatori(Mall et al. 2013).

Finora non sono stati condotti studi randomizzati e controllati per confrontare la chirurgia artroscopica, la chirurgia aperta, le iniezioni di steroidi e i programmi di riabilitazione. Al momento, inoltre, non esistono prove evidenti dell'efficacia o dell'inefficacia delle iniezioni di steroidi nel trattamento del dolore dell'ACJ, poiché pochi studi riportano i risultati a lungo termine(Chaudhury et al. 2017). L'intervento chirurgico viene di solito preso in considerazione nei pazienti con sintomi gravi e persistenti, nonostante i tentativi di terapia conservativa. Sebbene la tendenza sia quella di preferire la chirurgia artroscopica a quella aperta, i risultati clinici a lungo termine in termini di sollievo dal dolore e funzionalità sono probabilmente paragonabili(Flatow et al. 1992).

 

Riferimenti

Balcik, B. J., Monseau, A. J., & Krantz, W. (2013). Valutazione e trattamento delle lesioni sternoclavicolari, clavicolari e acromioclavicolari. Cure primarie: Clinics in Office Practice, 40(4), 911-923.

Buss, D. D., & Watts, J. D. (2003). Lesioni acromioclavicolari nell'atleta che lancia. Clinics in sports medicine, 22(2), 327-341.

Cadogan, A., McNair, P., Laslett, M., & Hing, W. (2013). Dolore alla spalla nell'assistenza primaria: accuratezza diagnostica degli esami clinici per il dolore non traumatico all'articolazione acromion-claveare. BMC Musculoskeletal Disorders, 14, 1-11.

Chaudhury, S., Bavan, L., Rupani, N., Mouyis, K., Kulkarni, R., Rangan, A., & Rees, J. (2018). Gestione del dolore all'articolazione acromio-clavicolare: una revisione di ampio respiro. Spalla e gomito, 10(1), 4-14.

Girish, G., Lobo, L. G., Jacobson, J. A., Morag, Y., Miller, B., & Jamadar, D. A. (2011). Ecografia della spalla: reperti asintomatici negli uomini. American Journal of Roentgenology, 197(4), W713-W719.

Jordan, L., Kenter, K., & Griffiths, H. (2002). Relazione tra risonanza magnetica e risultati clinici nell'articolazione acromion-claveare. Radiologia scheletrica, 31, 516-521.

Hibberd, E. E., Kerr, Z. Y., Roos, K. G., Djoko, A., & Dompier, T. P. (2016). Epidemiologia delle distorsioni dell'articolazione acromion-claveare in 25 sport della National Collegiate Athletic Association: Anni accademici dal 2009-2010 al 2014-2015. American Journal of Sports Medicine, 44(10), 2667-2674.

Krill, M. K., Rosas, S., Kwon, K., Dakkak, A., Nwachukwu, B. U., & McCormick, F. (2018). Un esame fisico sintetico basato sull'evidenza per la diagnosi della patologia dell'articolazione acromion-claveare: una revisione sistematica. Il medico e la medicina dello sport, 46(1), 98-104.

Mazzocca, A. D., Arciero, R. A., & Bicos, J. (2007). Valutazione e trattamento delle lesioni dell'articolazione acromion-claveare. American journal of sports medicine, 35(2), 316-329.ISO 690

Menge, T. J., Boykin, R. E., Bushnell, B. D., & Byram, I. R. (2014). L'osteoartrite acromioclavicolare: una causa comune di dolore alla spalla. South Med J, 107(5), 324-9.

Melenevsky, Y., Yablon, C. M., Ramappa, A., & Hochman, M. G. (2011). Lesioni della clavicola e dell'articolazione acromion-claveare: una revisione della diagnostica per immagini, del trattamento e delle complicanze. Radiologia scheletrica, 40, 831-842.

OSTÖR, A. (2005). Diagnosi e relazione con la salute generale dei disturbi della spalla che si presentano all'assistenza primaria. Rheumatol.

Reid, D., Polson, K. e Johnson, L. (2012). Separazioni dell'articolazione acromion-claveare di grado I-III: revisione della letteratura e sviluppo di linee guida di buona pratica. Medicina dello sport, 42, 681-696.

Van der Windt, D. A., Koes, B. W., De Jong, B. A., & Bouter, L. M. (1995). Patologie della spalla in medicina generale: incidenza, caratteristiche dei pazienti e gestione. Annali delle malattie reumatiche, 54(12), 959-964.

Vi piace quello che state imparando?

Seguire un corso

  • Imparare da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con i propri tempi
  • Corsi online interattivi da un team pluripremiato
  • Accreditamento CEU/CPD nei Paesi Bassi, in Belgio, negli Stati Uniti e nel Regno Unito
Corso online

È ora di smetterla con i trattamenti insensati per il dolore alla spalla e di iniziare a fornire cure basate sull'evidenza

Per saperne di più
Corso online di fisioterapia
Corso di spalla
Recensioni

Cosa dicono i clienti di questo corso

Scarica la nostra applicazione GRATUITA