Sconto del 10% su un corso online con il codice WINTER10!
Nog
00
:
00
:
00
:
00
Richiedi il rimborso
Schema clinico Ginocchio MCL 1 giugno 2021

Strappo del legamento collaterale mediale

Strappo del legamento collaterale mediale

Grafico del corpo

Diagramma del dolore da strappo Mcl
  • Aspetto mediale del ginocchio

Informazioni di base

Profilo del paziente

  • Giovane atleta
  • Solitamente si tratta di una lesione isolata
  • Lesione combinata nel 95% dei casi con lesione del legamento crociato, di cui il 78% è costituito da lesioni del legamento crociato con lesione di grado III del legamento malleolare.

 

Fisiopatologia

Meccanismo di lesione

  • Sollecitazione diretta del valgo con piede piantato +/- tibia in rotazione esterna
  • Il suono "popping" spesso menzionato

 

Fonte
Acuto:

  • Atrofia o debolezza; deficit pliometrici
  • Danno o degenerazione della capsula/del legamento
  • Sollecitazione in valgo; piede piantato

 

Gradi

  • Grado I: Distanza 0-5 mm, dolorosa al tatto, nessuna instabilità
  • Grado II: Fessura di 6-10 mm, dolorosa al tatto, nessuna instabilità
  • Grado III: divario >10 mm in 0° e 30° di flessione, comunemente instabilità in valgo e in rotazione.

 

Corso

Le lesioni MCL di grado I e II possono essere trattate con successo con una gestione conservativa utilizzando un tutore e la fisioterapia. Le lesioni di grado I e II hanno avuto una buona prognosi a breve termine con un precoce ritorno al gioco. La prognosi a lungo termine è buona, con un >90% di recupero della normale funzionalità del ginocchio durante l'attività sportiva in caso di lesioni isolate del MCL di grado I e II.

Anamnesi ed esame fisico

La storia

Anamnesi di trauma al ginocchio. Ginocchio esposto a carichi elevati nel lavoro, nello sport, nelle attività di vita quotidiana, in genere traumi. Pazienti anziani anche con trauma inadeguato (lacerazione degenerativa)

  • "cedere" lateralmente (medialmente e in rotazione interna)
  • Sensazione di instabilità in direzione mediale e rotazione interna
  • Acuto: Gonfiore sul lato mediale del ginocchio, ROM limitato, dolore locale, pungente, da superficiale a profondo.
  • Cronico: Sensazione di instabilità, "cedimento" nonostante la completa guarigione della ferita

Esame fisico

Ispezione
Acuto:
Segni di infiammazione lato mediale, possibile emartrosi, postura protettiva
Cronico: Atrofia del quadricipite/gastrocnemio, appena un po' di gonfiore

Valutazione funzionale
Acuta: non possibile a causa dei sintomi

Cronico: Squat profondo, salire le scale, movimento di taglio, "cedimento" piuttosto descritto che dimostrato

Esame attivo
Acuto: ROM limitato in Flessione/Estensione/Rotazione e dolore a piccoli carichi
Cronico: limitazione della fine del range in Flesso/Estensione; carichi elevati in combinazione con questi movimenti sono dolorosi

Esame passivo
Acuto:
PROM limitata, gonfiore
Cronico: Il ROM finale o il range possono essere limitati, l'instabilità strutturale è evidente.

Test speciali

 Diagnosi differenziale

  1. Lesione subcondrale
  2. Cartilagine danneggiata
  3. Gonartrosi
  4. Frattura da avulsione del bicipite femorale
  5. Frattura del piatto tibiale
  6. Triade infelice
  7. Irritazione del Pes anserinus
  8. Lussazione della rotula
  9. PFPS
  10. Rottura del tendine del quadricipite
  11. Rottura del tendine della rotula
  12. Osgood Schlatter

Trattamento

Strategia

Conservativa: coper, lesione isolata, >45 anni, sport lineariChirurgica: non coper, lesione multidirezionale, <45 anni, sport ad alto rischio

 

Interventi

Post-operatorio: Raggiungere le tappe fondamentali di ogni fase di riabilitazione prima di procedere. Adattarsi alle fasi di guarigione dei tessuti

Conservatore: Identificare i deficit di forza, controllo neuromuscolare e strutture passive.

Principi: concentrica prima dell'eccentrica, da lenta a veloce, da basso carico + alta ripetizione ad alto carico + bassa ripetizione, da due gambe a una gamba, attenzione alle richieste specifiche dello sport.

APP FISIOTERAPISTI

Scarica la nuova App Physiotutors

Siete pronti per una rivoluzione dell'apprendimento?

Scoprite i contenuti di Physiotutors che amate nella nostra nuova app.

SCARICA ORA
Immagine in evidenza del banner dell'app

Riferimenti

  1. Adams, D., Logerstedt, D. S., Hunter-Giordano, A., Axe, M. J., Snyder-Mackler, L. (2012). Concetti attuali per la ricostruzione del legamento crociato anteriore: una progressione riabilitativa basata su criteri. J Orthop Sports Phys Ther, 42(7), 601-614. doi:10.2519/jospt.2012.3871
  2. Derscheid, G. L., & Garrick, J. G. (1981). Lesioni del legamento collaterale mediale nel calcio. Gestione non chirurgica delle distorsioni di grado I e II. Am J Sports Med, 9(6), 365-368.
  3. Elliott, M., & Johnson, D. L. (2015). Gestione delle lesioni del lato mediale del ginocchio.Ortopedia, 38(3), 180-184. doi: 10.3928/01477447-20150305-06
  4. Hewett, T. E., Di Stasi, S. L., & Myer, G. D. (2013). Concetti attuali per la prevenzione delle lesioni negli atleti dopo la ricostruzione del legamento crociato anteriore. Am J Sports Med, 41(1), 216-224. doi: 10.1177/0363546512459638
  5. Lundberg, M., Messner, K. (1996). Prognosi a lungo termine delle rotture isolate del legamento collaterale mediale parziale. Valutazione clinica e radiografica decennale di un gruppo di pazienti osservati prospetticamente. Am J Sports Med, 24(2), 160-163.
  6. Poteri, C. M. (2010). L'influenza di un'anormale meccanica dell'anca sulle lesioni del ginocchio: una prospettiva biomeccanica. J Orthop Sports Phys Ther, 40(2), 42-51. doi: 10.2519/jospt.2010.3337
  7. Snyder-Mackler, L., Risberg, M. A. (2011). Chi ha bisogno di un intervento al crociato anteriore? Una questione aperta. J Orthop Sports Phys Ther, 41(10), 706-707. doi: 10.2519/jospt.2011.0108
  8. Zazulak, B. T., Hewett, T. E., Reeves, N. P., Goldberg, B., Cholewicki, J. (2007). I deficit nel controllo neuromuscolare del tronco predicono il rischio di lesioni al ginocchio: uno studio prospettico biomeccanico-epidemiologico. Am J Sports Med, 35(7), 1123-1130. doi: 10.1177/0363546507301585
Scarica la nostra applicazione GRATUITA